Federico De Crescenzo
La poderosa discesa artica sulla nostra penisola, dopo aver apportato temporali e anche grandinate in Lombardia (immagini emblematiche di Malpensa), ha causato piogge abbondanti anche al centro sud, in particolare in Emilia Romagna, con picchi di 120-150 mm in Romagna sulla fascia appenninica, per stau da nord-nord est.
Precipitazioni che si sono rivelate ancora una volta nevose anche sotto i 1300 mt ; piogge e neve che sono state fatali per i corsi d’acqua, in particolare per il Secchia, esondato nella bassa modenese, il Montone, che per una rottura di una falla ha alluvionato il paese di Villafranca, poco a nord ovest di Forlì, e il Savio, esondato a Cesena città, mandando in tilt la viabilità.





Al sud è stata la grandine ad aver causato i maggiori disagi,
Grandine e pioggia devastano frutteti e vigneti nel barese, agricoltura in ginocchio ; ingenti sono stati i danni anche a Putignano, Turi, Alberobello, Conversano, con l’intero settore delle ciliegie gravemente danneggiato. “Per ciliegie, albicocche, mandorli, alberi da frutto in genere e anche ortaggi, la grandinata subita è l’ennesima “bomba” su una stagione già drammatica per gli agricoltori” spiega in una nota Cia Puglia.
Anche nel materano si è abbattuta una violenta grandinata su Pisticci, dove anche la popolazione si è mossa con le pale da neve per ripulire il paese.




Ma non è finita qui : ieri una goccia fredda in quota si è gettata sull’Italia dalle latitudini settentrionali, portando nuovi contrasti termici e un conseguente calo delle temperature, localmente anche di ben 13-15°C sotto la media del periodo!
La neve è scesa fino a 400 mt in Romagna, come nel caso di Bagno di Romagna Terme, dove persino ha attechito leggermente sulle auto ; neve anche nella Repubblica di San Marino.
Freddo inusuale per Maggio anche nella capitale, dove non si è andati oltre gli 11°C, registrati alla stazione meteo di Ciampino (record dal 7 Maggio 1991 con 12°C).
Ancora non si vede una sblocco della situazione, nonostante un progressivo incremento delle temperature nei prossimi giorni ; nel weekend ancora le correnti atlantiche a dominare la scena, con nuove piogge a partire da nord.q
Federico De Crescenzo