Buonasera a tutti voi e benvenuti a questo nuovo appuntamento con le previsioni per il nord Italia. In questo momento è presente una bassa pressione circoscritta ma molto “insistente” ad ovest della Sardegna, che continuerà ad influenzare le vicende meteo sui settori occidentali italiani, convogliando correnti di scirocco e precipitazioni soprattutto su Sardegna e Sicilia (attenzione a possibili fenomenti forti su est Sardegna ed ovest Sicilia), ma anche su medio-alto Tirreno ed estremo nord-ovest. Le mappe (Meteociel Gfs e Arome, rispettivamente con la sinottica per domani mattina e le precipitazioni in tarda serata odierna con successiva traiettoria) sintetizzano questa situazione, con l’umidità trasportata verso nord dalle correnti da sud-est.
Dopo questa introduzione, passiamo alle previsioni per il nord:
– MERCOLEDI’ 10: nella notte le piogge raggiungeranno Piemonte, Liguria, Valle D’Aosta, alta Toscana ed ovest Lombardia (soprattutto il pavese). Nel corso della giornata di domani il cielo si manterrà molto nuvoloso o coperto su tutto il nord-ovest, Lombardia compresa, con maggiori aperture tra nord-est ed Emilia Romagna; le piogge saranno in attenuazione e concentrate sull’arco alpino occidentale, con quota neve in rialzo a causa delle miti correnti sciroccali. In serata Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta saranno coinvolte dal passaggio di nuovi nuclei precipitativi, con piogge meno probabili spostandosi verso est. Temperature in aumento nei minimi.
– GIOVEDI’ 11: cielo tra nuvoloso e molto nuvoloso su Piemonte, Liguria, Valle D’Aosta, Emilia Romagna; nuvoloso sulla Lombardia con tendenza ad aperture e maggiori schiarite al nord-est. Residue precipitazioni interesseranno il Piemonte centro-occidentale in mattinata, in attenuazione. Temperature stazionarie o in lieve aumento.
– VENERDI’ 12: la situazione vedrà l’alternanza tra schiarite ed annuvolamenti su tutti i settori, con deboli precipitazioni a tratti solo sull’estremo sud-ovest del Piemonte. Temperature stazionarie.
– TENDENZA SUCCESSIVA: è veramente arduo, ad oggi, delineare un’evoluzione per il fine settimana; il tutto sarà subordinato alla traiettoria di un circorscritto ma insidioso vortice freddo (goccia fredda) che si “staccherà” da una bassa pressione atlantica. Maggiori dettagli verranno forniti nel prossimo aggiornamento.
A presto e buona serata!
Simone Mura




