Pasqua e Pasquetta con calo termico sul centro
Buongiorno! Ci avviciniamo a Pasqua e Pasquetta ed ormai l’attendibilità previsionale sale considerevolmente. I modelli matematici confermano un forte calo termico sul centro Italia, con le temperature che da sabato a domenica si abbasseranno anche di 10 gradi su alcune zone. Non saranno presenti comunque condizioni di maltempo.
In questi giorni infatti le temperature sono molto al di sopra della media, con massime che in pianura hanno superato, e supereranno anche sabato i +25°C sulle regioni tirreniche.
Questa fase però è destinata ad essere bruscamente interrotta, con la Pasqua che sarà contrassegnata da venti settentrionali e temperature al di sotto della media, anche di 4/6 gradi sulle regioni adriatiche.
Ci saranno piogge?
Per quanto riguarda la pioggia: solo domenica, qualche veloce fenomeno potrebbe interessare la Sardegna, così come il Lazio. Comunque si tratterà di una fase molto veloce, e già nel corso della giornata il tempo tornerà ad essere bello come sul resto delle regioni.
Veloce sguardo nel dettaglio:
Sabato 16/04: sereno o poco nuvoloso durante la giornata. Aumento delle nubi dalla sera su tutte le regioni, con solo qualche isolato e velocissimo fenomeno su Toscana e Marche. Temperature massime fino a +26/27°C sulle zone interne di Lazio, Umbria, Toscana e Sardegna; più basse sulle regioni adriatiche.
Domenica 17/04 (Pasqua): come già anticipato, tra notte e primo mattino, sono possibili veloci fenomeni anche a carattere temporalesco sul Lazio, più probabili sul litorale, meno sulle zone interne; rapido miglioramento da metà mattinata, a partire da nord. Anche sulla Sardegna possibilità di piovaschi e rovesci, in questo caso almeno fino a metà giornata.
Sul resto delle regioni solo un po’ di nubi al mattino, ma il cielo si aprirà un po’ ovunque nel corso della giornata, ad eccezione delle zone dell’Appennino soggette a stau (quindi Appennino abruzzese, molisano e marchigiano), dove potrebbero persistere delle nubi.
Soffieranno forti venti dai quadranti settentrionali, soprattutto su Molise, Toscana, Umbria, alto Lazio e coste orientali della Sardegna, con raffiche anche superiori ai 50 km/h.
Temperature in forte calo, anche se qualche zona di pianura su Lazio e Sardegna, potrebbe ancora raggiungere i +20°C.
Lunedì 18/04 (Pasquetta): tempo stabile e soleggiato, con solo qualche velatura in transito su tutte le regioni. Temperature ancora sotto la media, e difficilmente superiori ai 20°C.
Un augurio di buone feste a tutti i lettori!
Tutte le nostre previsioni per il Centro, le trovate qui: previsioni centro Italia.
Valerio Mallone
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it
Veniteci a trovare sul nostro canale YouTube; iscrivetevi per non perdere i nostri contenuti ed attivate la campanella.


Fine settimana instabile al sud Italia.
Fine settimana instabile al sud Italia. Fonte Meteociel Nel fine settimana persistono condizioni di


Ponte instabile sul centro Italia
Previsioni meteo: Ponte instabile sul centro Italia Buonasera. Anche il ponte del 2 giugno


Fase instabile sui rilievi al nord
Fase instabile sui rilievi al nord Buonasera e benvenuti ad un nuovo appuntamento con


Giugno avvio dell’estate meteorologica, “cosa bolle in cielo?”
Giugno avvio dell’estate meteorologica, “cosa bolle in cielo?” SALUTIAMO IL VOSTRO “MAGGEMBRE” (a detta vostra atipico)SALUTO


Ulteriore incremento dell’instabilità pomeridiana al sud Italia.
Ulteriore incremento dell’instabilità pomeridiana al sud Italia. Fonte Meteociel L’Italia continua a essere interessata


Forti temporali pomeridiani su parte del centro
Previsioni meteo: forti temporali su parte del centro. Buonasera. Dopo un’attenuazione dell’instabilità diurna avuta