Home Botanica Orniello

Orniello

by Eleonora Badalamenti
Orniello

Orniello

L’Orniello (Fraxinus ornus) è una specie arborea appartenente al genere dei frassini e appartenente alla famiglia delle Oleaceae.

È volgarmente noto come Frassino da manna o Albero della manna, in quanto è la principale specie, tra il genere Fraxinus, a produrre questa linfa edibile zuccherina.

Distribuzione e habitat

L’Orniello si sviluppa nelle boscaglie degradate nell’area sub-mediterranea. Popola gli ambienti temperati e predilige i suoli asciutti, ben drenati e soleggiati. Nonostante ciò è in grado di vivere su diversi tipi di suolo: dalle terre sciolte e profonde ai terreni argillosi, aridi e pietrosi.

Lo possiamo trovare fino ad un massimo di 1400 metri di quota.

È particolarmente diffuso nell’Europa meridionale e nell’Asia minore, comunissima nella fascia prealpina e penetra lungo le valli principali fino al cuore delle Alpi.

La specie viene coltivata in Sicilia e Calabria. In particolare, in Sicilia, vi sono notevoli coltivazione di Orniello nella zona di Pollina e Castelbuono.

Descrizione botanica

  • Portamento : presenta un tronco più o meno dritto, alcune volte torto, con corteccia del fusto e dei rami liscia e di colore grigio-verdastro che con l’età diventa più scura. La chioma è arrotondata con rami opposti e abbastanza fitti. Può superare i 20 m di altezza.  
  • Foglie : le foglie sono composte, opposte, imparipennate con (5)-7-(9) segmenti lanceolato – ellittici. Ogni fogliolina è picciolata, ovale-lanceolata, acuminata all’apice, dentata al margine lunga 3-7 cm, verde nella pagina superiore e pallida in quella inferiore.
  • Fiori : i fiori sono biancastri, profumati, riuniti in dense pannocchie, dapprima erette e poi pendule, si sviluppano contemporaneamente alle foglie sui rami dell’anno precedente.
  • Frutti : il frutto è una samara lineare lunga 2-3 cm e larga 3-5 mm. Porta un solo seme a sezione tondeggiante.
  • Apparato radicale : presenta un apparato radicale fittonante.
foglie e fiori orniello

Utilizzi

L’Orniello viene coltivato in Sicilia e Calabria per la produzione di manna, una linfa che viene estratta dalla corteccia molto zuccherina. Questo prodotto rientra nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali (Mipaaf). Inoltre è un prodotto iscritto nel registro delle eredità immateriali della Regione Sicilia come Ciclo Produttivo della Manna.

La manna, in quanto prodotto molto zuccherino, viene utilizzata per realizzare dolci o come dolcificante sostitutivo allo zucchero. Inoltre ha proprietà lassative, emollienti e ottimo sedativo per tosse.

La specie è inoltre molto utilizzata per i rimboschimenti in quanto specie pioniera resistente a condizioni climatiche difficili, adatta quindi al rimboschimento di terreni aridi e siccitosi.

Simbologia

Nel corso della storia il frassino ha assunto diversi importanti ruoli simbolici tra le varie popolazioni, in particolare tra quelle celtiche e i druidi.  Questi popoli pensavano infatti che quest’albero fosse il supporto originale del mondo, associandolo al mito della creazione, poiché dava origine sia al mondo superiore che a quello inferiore.

Era un simbolo di rinascita, trasformazione e iniziazione. Proprio per questo veniva utilizzato dai druidi nel corso di vari rituali e cerimonie.

Ma tra altri popoli ha anche assunto il ruolo di albero magico, albero guaritore, albero scaccia serpenti, talismano e tanto altro.

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: