Ondata di caldo sul centro Italia
Buonasera! Nel week-end abbiamo assistito ad un deciso calo delle temperature su tutto il territorio, le quali inizialmente erano di molti gradi sopra la media. Il contrasto termico ha consentito la formazione di alcuni temporali, che hanno interessato le zone interne della penisola, generando anche delle grandinate (soprattutto su Umbria e Molise).
Era già previsto un nuovo aumento termico su tutto il territorio, e nell’ultimo articolo avevo annunciato la possibilità di un’ondata di caldo, che sarà probabilmente la più forte da inizio anno (almeno in quota). Assisteremo ad un’espansione del promontorio anticiclonico nord-africano, con superamento della soglia di +20°C a 850hPa (circa 1700m in questo caso, ma normalmente sono 1500m) su quasi tutto il territorio.
Ci saranno nubi?
Al promontorio nord-africano spesso si associano velature o comunque nuvolosità stratificata. In questo caso, sulle regioni peninsulari il cielo risulterà sereno o poco nuvoloso sia mercoledì che giovedì, mentre sulla Sardegna giovedì potrebbe essere una giornata meno bella, con molte velature, seppur senza precipitazioni. Venerdì invece è possibile che nubi stratificate coprano il cielo anche sul resto del centro, almeno per una parte della giornata, con associata qualche debole ed isolata precipitazione: non è possibile prevedere la situazione nel dettaglio ad oggi (31/05), ma si escludono fenomeni di rilievo.
La nuvolosità consentirà alle temperature al suolo di rimanere leggermente più basse su molte zone. In ogni caso comunque farà caldo e sarà quasi ovunque evidente l’aumento termico.
Temperature previste
Già mercoledì sulle pianure della Sardegna le temperature massime potrebbero superare i +34/36 gradi, mentre si manterranno più basse sulle regioni peninsulari, con picchi di +32/33 sulle zone interne del Lazio e generalmente inferiori ai +30°C sul resto del territorio. Fresche ed umide le coste.
Giovedì aumento consistente su tutto il territorio, con punte di +35/36°C sulle zone interne del Lazio e dell’Umbria, +33/34°C sulla Toscana. Sulle zone della Sardegna dove la nuvolosità sarà meno consistente, le temperature supereranno abbondantemente i +35°C, raggiungendo e superando i +38°C nelle valli e sulle pianure interne dell’isola, senza escludere il raggiungimento, seppur solo in modo molto localizzato, dei primi +40°C dell’anno.
Venerdì come già anticipato la situazione è più incerta, in quanto è previsto da alcuni modelli il transito di nuvolosità stratificata, in grado di mantenere più “basse” le temperature al suolo. In quota sarà comunque il giorno più caldo tra i tre, perciò stando alle attuali carte, sulle zone interne, in particolare di Lazio, Umbria e Sardegna, le massime potrebbero tranquillamente superare i +35°C, senza escludere picchi superiori nel caso in cui la nuvolosità venga ridotta nelle prossime ore.
Con grande probabilità nel week-end si raggiungerà il picco del caldo, ma essendo già troppo incerta la situazione per venerdì, è meglio fermarsi e analizzare meglio la situazione in un nuovo articolo.
Buona serata!
Valerio Mallone
Tutte le nostre previsioni per il Centro, le trovate qui: previsioni centro Italia.
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it


Fine settimana instabile al sud Italia.
Fine settimana instabile al sud Italia. Fonte Meteociel Nel fine settimana persistono condizioni di


Ponte instabile sul centro Italia
Previsioni meteo: Ponte instabile sul centro Italia Buonasera. Anche il ponte del 2 giugno


Fase instabile sui rilievi al nord
Fase instabile sui rilievi al nord Buonasera e benvenuti ad un nuovo appuntamento con


Giugno avvio dell’estate meteorologica, “cosa bolle in cielo?”
Giugno avvio dell’estate meteorologica, “cosa bolle in cielo?” SALUTIAMO IL VOSTRO “MAGGEMBRE” (a detta vostra atipico)SALUTO


Ulteriore incremento dell’instabilità pomeridiana al sud Italia.
Ulteriore incremento dell’instabilità pomeridiana al sud Italia. Fonte Meteociel L’Italia continua a essere interessata


Forti temporali pomeridiani su parte del centro
Previsioni meteo: forti temporali su parte del centro. Buonasera. Dopo un’attenuazione dell’instabilità diurna avuta