Home Previsioni ed analisiNord Italia Nuove nevicate in arrivo fino a bassa quota sulle regioni di Nord Ovest.

Nuove nevicate in arrivo fino a bassa quota sulle regioni di Nord Ovest.

by Fabio Fioramonti

❄️🌧 PONTE DELL’IMMACOLATA ALL’INSEGNA DI UNA NUOVA FASE DI MALTEMPO SU GRAN PARTE DELLE REGIONI, CON NUOVE POSSIBILITÀ DI NEVICATE A QUOTE BASSE SULLE REGIONI DI NORD OVEST 🌧❄️

Fabio Fioramonti
Buona Domenica e ben ritrovati, il cambio di pattern atmosferico avvenuto con l’esordio del mese entrante ha creato una sorta di “lacuna barica” sul Mediterraneo occidentale, lasciando le nostre regioni in balia di perturbazioni d’origine nordatlantica in serie.

LUNEDÌ:
Neanche il tempo di smaltire gli ultimi effetti della perturbazione responsabile di piogge e nevicate fino a bassa quota sulle regioni di Nord Ovest, ecco che un nuovo sistema perturbato ricolmo di aria fredda artico marittima raggiungerà i nostri bacini di mare di Ponente dal golfo del Leone (Francia), quasi seguendo la stessa traiettoria dell’impulso perturbato appena transitato nei giorni scorsi.

Gli effetti a livello precipitativo connessi a questa nuova perturbazione saranno nuovamente indotti dalla ventilazione di richiamo temperato/umida che si attiveranno sui nostri mari ed agiranno nei bassi strati dell’atmosfera; questa fase di maltempo attesa a differenza della scorsa presenta una novità, l’afflusso di aria molto più fredda in quota a 850hpa (1500m circa), la quale andando a contrasto con la ventilazione di richiamo nei bassi strati darà origine a precipitazioni sottoforma di rovesci, meno omogenee ma in grado di risultare più intense laddove agiranno.

L’intensità delle precipitazioni sottoforma di rovescio risulterà fondamentale per assistere alla possibilità di nuove nevicate fino a bassa quota sulle regioni di Nord Ovest, poiché in mancanza di un vero e proprio “cuscino d’aria fredda” sul catino padano che consente nevicate da “addolcimento/sovrascorrimento”, in questa dinamica perturbata le possibili nevicate verranno indotte per rovesciamento dell’aria fredda presente in quota proprio in concomitanza di forti precipitazioni. (Nevicate da rovesciamento/induzione)

DOVE POTRÀ NEVICARE TRA LUNEDÌ 7 E MARTEDÌ 8 Dicembre?

Le regioni principalmente indiziate per assistere a nevicate con accumulo sono senz’altro le regioni di Nord Ovest, le quali risultano più esposte alla ventilazione di richiamo dai quadranti sud occidentali, con esaltazione dei fenomeni proprio a ridosso del settore prealpino centro occidentale:

Piemonte: Sin dalla mattinata di Lunedì piogge a carattere di rovescio coinvolgeranno le province centro settentrionali della regione, risultando più insistenti su Verbano/Ossola, Biellese,Novarese,Vercellese con quota neve in deciso calo nel corso del pomeriggio da 600m sin quasi a 300m sulla fascia pedemontana; non sarà utopia assistere ad una nevicata consistente sulla città di Domodossola anche con accumulo superiore ai 15cm entro la mattinata di Martedì, oltre che sulle Alpi e nelle località poste oltre i 400m slm.
Piogge e nevicate meno organizzate invece sulla parte meridionale della regione (Torinese, Astigiano, Cuneese) poiché resteranno leggermente sottovento stante il richiamo di Libeccio con traiettoria SW/NE.

Liguria: Piogge intense sulla riviera di Levante sin dal mattino, localmente anche a sfondo temporalesco. Quota neve inizialmente oltre 800m sui settori interni, in deciso calo fino a 300m nel corso del pomeriggio con accumuli tra 20/25 cm nelle località adiacenti all’Appennino settentrionale.

Lombardia: Piogge a carattere di rovescio sin dal mattino per lo più più concentrate lungo la parte centro occidentale della regione, risultando più insistenti a ridosso della fascia prealpina centro occidentale. La neve cadrà inizialmente a quote di media montagna 800m, in progressivo calo nel corso della mattinata sin quasi a 300m sulla fascia pedemontana delle province di Varese, Como, Sondrio, Lecco e settore orobico. Escludendo attecchimento significativo sui capoluoghi, non sarà utopia assistere a nevicate con accumuli variabili tra i 5/15 cm entro martedì mattina nelle località poste al di sopra dei 400m di quota.

Valle D’Aosta: Coinvolta marginalmente dal peggioramento in atto, con parziale coinvolgimento in termini di nevicate fin sui fondovalle della parte orientale della regione.

Emilia Romagna: Piogge ben organizzate sulla parte centro occidentale della regione, quota neve inizialmente oltre i 700m, in progressivo calo in prossimità del settore modenese/ parmense fino a 300m entro il pomeriggio, con possibili accumuli di 5/10cm sulle località pedemontane.

Da prestare particolare attenzione agli accumuli nevosi attesi sulle località alpine poste al di sopra dei 1200m di quota, ove entro fine evento (Martedì sera) si potranno registrare nuovi apporti di neve fresca di oltre 100/150cm.

Quote e quantitativi sopra illustrati sono puramente indicativi, pertanto si invitano i gentili lettori a prendere in considerazione le allerte emanate dagli enti competenti regionali.

In allegato:
Img 1 Dinamica perturbata elaborata dal modello europeo #Ecmwf valida per Martedì 8 Dicembre.

Img2 Mappa relativa ed indicativa agli accumuli nivometrici attesi entro la mattinata di Martedi 8 elaborata dal modello ad alta risoluzione #Arpege ed illustrata.

fig. 1
fig. 2

HaveANiceSundayToAll

FF ❄️

Ricordatevi di iscrivervi al nostro canale YouTube
⬇️⬇️⬇️

https://www.youtube.com/user/esterandrea

Seguiteci su Fb:

https://www.facebook.com/NaturalMeteo/

Instagram https://www.instagram.com/naturalmeteo/

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: