Settimana e weekend all'insegna dell'alta pressione al Sud
Le giornate trascorse hanno visto la formazione di una struttura depressionaria sul basso Tirreno con conseguente veloce maltempo che ha interessato tutte le regioni meridionali. Si è trattato di un passaggio rapido di aria fredda di matrice polare marittima con neve che si è spinta fin sui 600 metri sui settori interni della Calabria e della Sicilia tirrenica.

Dalla giornata di oggi e per tutto il resto della settimana anche il sud Italia sarà interessato da un vasto campo anticiclonico con conseguente tempo soleggiato e temperature massime in aumento su tutto il territorio. l’assenza di copertura nuvolosa favorirà un calo termico discreto soprattutto nel corso della notte e nelle prime ore della mattina.
La presenza di questo invadente anticiclone su tutta l’Europa è dovuta alla compattezza del Vortice polare che causa un aumento della zonalità e conseguente flusso atlantico che si mantiene alle alte latitudini. Tale situazione statica potrebbe lievemente cambiare nel corso della giornata di lunedì quando il Meridione potrebbe essere interessato da qualche spiffero di aria fredda da est. Il modello americano Gfs vedrebbe un coinvolgimento maggiore della Puglia, Calabria e Sicilia con isoterme pari a -2 a 850hpa e -30 a 500 hpa con possibilità di nevicate a quote di alta collina. Il modello europeo Ecmwf vedrebbe un interessamento molto marginale con isoterme più alte e assenza di precipitazioni. Si monitorerà con attenzione la situazione con aggiornamenti nei prossimi giorni.
Andrea Agrò
Veniteci a trovare sul nostro canale YouTube; iscrivetevi se non volete perdervi i nostri video ed attivate la campanella.