Home Senza categoria Novembre non ha intenzione di risparmiare nessuno

Novembre non ha intenzione di risparmiare nessuno

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti,
⛈ 🌧 🌩 ☔ 💨 🌊
FASE DI SEVERO MALTEMPO SULLE REGIONI DEL CENTROSUD NELLE PROSSIME ORE, IN SEGUITO VERRANNO COINVOLTE ANCORA UNA VOLTA LE REGIONI DEL NORD
Buongiorno e buon inizio settimana, con la settimana entrante andremo incontro a fasi marcato maltempo a più riprese che coinvolgeranno seppur a fasi alternate un’ampia fetta di penisola, fasi di maltempo che potrebbero risultare anche di tipo “severo” per alcune regioni, ma andiamo con ordine;
proprio in queste ore un vortice ciclonico di bassa pressione si sta formando sui bacini occidentali del mar Mediterraneo, considerando i valori di geopotenziali al suolo con successivo approfondimento di questo, puó essere considerato una vera e propria “depressione afro-mediterranea alimentata da venti impetuosi dai quadranti meridionali (Libeccio e Scirocco), come mostrato in figura1, essa a partire proprio dalle prossime ore causerà una severa ondata di maltempo che dapprima andrà a coinvolgere le regioni del centro Sud Italia con piogge a carattere di rovescio e temporali ben distribuiti specie lungo il settore del basso tirreno, risultando ancor più intensi e persistenti anche a carattere di nubifragio su Sicilia, Calabria Ionica (fig2) ed in mare aperto tra Sardegna e settori costieri tirrenici. Il comune denominatore di questa fase di maltempo sarà l’intensa ventilazione attesa, dapprima di Libeccio e nella giornata di domani subentrerà anche quella di Scirocco facendo in modo che il maltempo si estenda anche ai settori del basso Adriatico con precipitazioni sottoforma di rovesci e temporali anche di forte intensità, da prestare attenzione ai settori costieri del basso Tirreno con la possibilità di mareggiate data la ventilazione attesa a regime di burrasca.
Data la bassa collocazione del minimo depressionario in questione, resteranno ai margini delle precipitazioni intense le regioni del Nord, che vivranno condizioni di tempo piovoso seppur in maniera moderata, con la neve che tornerà a cadere sui settori alpini centro orientali dalla giornata di oggi a partire dai 1200m di quota in successivo rialzo nella giornata di domani fino a stabilirsi a quote di alta montagna 1700/1800m data l’intensa ventilazione dai quadranti meridionali e il conseguente aumento termico, piogge scarse od irrisorie sull’estremo Nord Ovest (Piemonte,Valle D’Aosta) le quali testeranno “sottovento” e di conseguenza in “ombra pluviometrica”.
Con l’evolvere della settimana (Mercoledì e Giovedì) il tempo si manterrà estremamente instabile sulle regioni centro meridionali, mentre pause asciutte con locali schiarite riguarderanno le regioni settentrionali, che, vivranno due giorni d’attesa prima di un nuovo marcato peggioramento atteso dalla giornata di Venerdì, il quale oltre a riportare piogge abbondanti e ben distribuite sui settori di pianura, apporterà anche cospicue nevicate sul settore alpino e prealpino questa volta a quote basse, stante l’ingresso di aria più fredda che accompagna il fronte perturbato atteso. (Ipotesi di cui forniremo più dettagli in merito nel corso della settimana)
Contesto termico che si presenterà in linea con la media del periodo sul Italia, temperature più elevate indotte dalla ventilazione attesa dai quadranti meridionali al Sud, nonostante la fase perturbata.
In allegato:
Fig 1 Situazione barica allo stato attuale in Europa, sotto la lente la depressione afro/mediterranea in formazione proprio in queste ore sul Mediterraneo centro occidentale che sarà causa del severo maltempo atteso nelle prossime ore specie al Sud Italia.
Fig 2 Mappa che mostra gli accumuli precipitativi (indicativi) attesi nei prossimo giorni, elaborata dal modello ad alta risoluzione #Arpege (far riferimento a legenda)
Fig 3 Ipotesi perturbata che coinvolgerà nuovamente le regioni del Nord Italia nel corso del prossimo fine settimana elaborata dal modello americano #Gfs
Fig 4 Spaghi meteo illustrati su media previsionale #Ensemble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca).

Fig. 1

Fig. 2


Fig. 3

Fig. 4

HaveANiceWeekToAll

FF

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: