Home Meteopills Graupel o neve tonda, che cos’è e come si forma

Graupel o neve tonda, che cos’è e come si forma

by Andrea Gheller
Graupel o neve tonda

Durante un forte temporale invernale e/o primaverile, può avvenire un rovescio allo stato solido che potrebbe trarre in inganno i meno attenti.

Viene scambiata per una “semplice” grandinata ma non è proprio così. 

A prima vista possono venire scambiati per chicchi di grandine, ma in realta’ sono più simili a fiocchi di neve. Al tatto sono morbidi, compattabili e friabili. Osservandoli da vicino la loro forma più arrotondata, compatta e liscia li differenzia dai classici fiocchi di neve.

Questo fenomeno meteorologico prende il nome di graupeln o neve tonda.

Graupel o neve tonda
Graupel o neve tonda sul parabrezza di un auto

Il graupeln o neve tonda scendendo dalla base del cumulonembo verso il suolo attraversa degli strati d’aria più miti e ricchi di goccioline d’acqua sopraffusa.

graupel
Fonte National Weather Service

A questo punto, i fiocchi parzialmente fusi e modellati, durante il passaggio in questo strato d’aria, proseguono la loro discesa rientrando in uno strato d’aria più fredda e sottozero presente negli strati d’aria più vicini al suolo. Una volta caduti a terra, questi fiocchi tenderanno a rimbalzare (non come i classici fiocchi di neve) e nei casi di precipitazioni più intense può formarsi anche un accumulo al suolo di neve tonda di diversi centimetri.

Tutte le nostre previsioni per il Nord, Centro e Sud Italia le trovate qui: previsioni Meteo Italia

I nostri articoli di didattica qui ->MeteoPills

Attraverso il seguente link puoi accedere a tutti i nostri canali social –> NaturalMeteo <-

Vieni a trovarci sul nostro canale YouTube; iscriviti ed attiva la campanella per non perderti i nostri contenuti.

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: