Home Senza categoria Nelle prossime ore tregua dal maltempo sulle regioni di Nord- Ovest … ma non è finita!

Nelle prossime ore tregua dal maltempo sulle regioni di Nord- Ovest … ma non è finita!

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti

🔴🔴Martedì e Mercoledì GIORNATE DI TREGUA DAL MALTEMPO SULLE REGIONI DI NORD OVEST, MA NON È FINITA QUI !🔴🔴

Buonasera e buon inizio settimana, mentre le regioni di Nord Ovest proprio in queste ore fanno ancora i conti con la fase di maltempo dovuta al richiamo di ventilazione dai quadranti meridionali strettamente connessa alla perturbazione in azione in sede iberica, il centro Sud Italia sta vivendo giornate dal sapore prettamente estivo, con temperature massime che sfiorano localmente i 30 gradi grazie alla sostenuta ventilazione di Scirocco.
A partire dalla giornata di Martedì come anticipato nella supposizione dei giorni scorsi ( https://www.naturalmeteo.it/come-evolvera-il-tempo-settimana-prossima/ ) si assisterà ad un graduale ma temporaneo miglioramento delle condizioni atmosferiche sulle regioni del Nord, con le ultime piogge che riguarderanno solo i settori più occidentali del Piemonte, nella giornata di Mercoledì si osserverà una giornata di tregua dal maltempo sulle regioni di Nord ovest, ma questa risulterà “effimera”.
Come mostrato in figura 1 alla depressione responsabile di questa fase di maltempo verrà tagliata di netto l’alimentazione di aria oceanica da parte della migrazione dell’Anticiclone delle Azzorre in sede britannica, tant’è vero che questa evolverà in “cut off” depressionario posizionandosi più o meno sullo stretto di Gibilterra e con moto zonale Ovest-Est e addirittura riacquisendo energia traslerà verso le Baleari, apportando un severo episodio di maltempo tra domani e dopodomani . Da questa dinamica il tempo tenderà a peggiorare nuovamente sulle regioni di Nord Ovest a partire dalle ore serali di Mercoledì, con nuove piogge e nubifragi che andranno a colpire le regioni già duramente colpite in questi giorni nel corso della giornata di Giovedì, in particolar modo il Piemonte (specie occidentale) , Liguria di levante, in maniera un po’ più marginale la Lombardia( Varesotto ,Comasco ed Alto milanese), piogge causate sempre da un richiamo di venti meridionali (Scirocco e Libeccio). La struttura depressionaria però in questo frangente non risparmierà le regioni centrali italiane, in particolar modo nella giornata di Giovedì occhi puntati sulla Sardegna, sarà proprio l’isola l’obbiettivo del “cut off” depressionario in traslazione verso levante dalle Baleari; piogge a carattere di rovesci e nubifragi sono attesi sulla parte orientale dell’Isola sede di convergenza del richiamo di ventilazione (Libeccio+Scirocco), si ipotizza al momento il rischio di fenomeni temporaleschi veramente intensi di tipo autorigenerante( figura 2) in grado di scaricare grandi quantitativi di pioggia in poche ore, aumentando di conseguenza il rischio di alluvioni lampo e fenomeni franosi nell’entroterra sardo, maltempo che si estenderà anche lungo i litorali di Lazio e Campania entro sera. Nei giorni seguenti si assisterà ad un graduale miglioramento del tempo sulle regioni del Nord con un ripristino di condizioni soleggiate grazie alla rimonta dell’Anticiclone delle Azzorre (fig3) che concederà a queste un Weekend soleggiato ma con il rischio di formazioni nebbiose nelle ore notturne dati i terreni ormai saturi dalle piogge di questi giorni, condizioni soleggiate che poi si estenderanno nel corso della giornata di Sabato anche sulle regioni del centro Sud, con le ultime piogge in via di esaurimento solo sulla Sicilia e Calabria tirrenica.
Contesto termico non freddo per il periodo, con temperature ben al di sopra della norma su tutto lo stivale nonostante le fasi di tempo perturbato stante la ventilazione dai quadranti meridionali, nel Weekend si osserveranno temperature over 20 anche sulle regioni del Nord Italia con grande divario termico con le ore notturne con scarti di 10 gradi tra il primo mattino e le ore centrali del giorno.
Seguiranno nei prossimi giorni appositi post in pagina dedicati alla fase perturbata attesa da Giovedì.
In allegato:
Fig 1 ipotesi perturbata valida per la giornata di Giovedì elaborata dal modello americano #Gfs
Fig 2 Mappa precipitativa (indicativa) valida per la giornata di Giovedì, con particolare riferimento ai fenomeni temporaleschi attesi in Sardegna.
Fig 3 Ipotesi di ripristino di condizioni soleggiate su gran parte d’Italia nel corso del Weekend elaborata dal modello americano #Gfs
Fig 4 Spaghi meteo illustrati su media previsionale #Ensemble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca).

Fig. 1

Fig. 2
Fig. 3

Fig. 4

HaveANiceWeekToAll

FF 🤙

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: