Home Senza categoria Neanche il tempo di asciugarci un po’!

Neanche il tempo di asciugarci un po’!

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti

Buongiorno e buon Mercoledì, le ore di tregua dal maltempo sulle regioni già duramente colpite dalle forti piogge giungono al termine.
Se le piogge insistenti sulle regioni di Nord Ovest avvenute nei giorni scorsi furono causate dal richiamo della ventilazione dai quadranti meridionali strettamente connessi alla struttura depressionaria in azione sulla penisola iberica, il peggioramento atteso in sede italica nelle prossime ore sarà causato dal vero e proprio transito del nocciolo depressionario di quel che resta della perturbazione ben strutturata che si protendeva dalla Gran Bretagna alla Spagna nei giorni scorsi, lo definiamo “nocciolo” poiché esso risulta un “cut off” (sistema perturbato staccatosi dall’intera struttura madre) ad ora giacente in prossimità delle Baleari che con moto zonale Ovest-Est andrà a colpire in maniera diretta le nostre regioni di ponente. (Fig 3)
Nel dettaglio: a partire dalla serata odierna, si assisterà ad un nuovo aumento delle nubi sulle regioni di Nord Ovest che già nel corso della notte dispenseranno piogge anche a carattere moderato specie sul basso Piemonte, Liguria, alta Toscana e marginalmente l’Ovest Lombardia, questo sarà solo l’avamposto della perturbazione che darà il meglio di se nella giornata di domani Giovedì. La struttura depressionaria diverrà di tipo baroclina in grado di dispensare fenomeni temporaleschi a mesoscala di tipo autorigenerante molto intensi, ragion per cui merita attenzione la situazione che si verrà a creare sul mar Tirreno ove ci attendiamo i fenomeni temporaleschi più intensi specie lungo i litorali di Liguria, Toscana e Lazio oltre che piogge di forte intensità sul Piemonte (Alessandrino, Torinese e Cuneese), rovesci e nubifragi colpiranno anche la Sardegna ove ci si attende anche il pericolo di mareggiate data la sostenuta ventilazione di Libeccio che accompagnerà il fronte perturbato e nuovamente dall’attivazione dello Scirocco.(fig 2)
Le piogge questa volta agiranno in maniera meno omogenea sulle regioni del Nord, con fenomeni concentrati e ben distribuiti sul Piemonte e la Liguria, e solo con rovesci seppur di moderata intensità sulla Lombardia( ma qui non in maniera continua come nei giorni scorsi), poiché il vortice perturbato traslerà un po’più basso ed invorticandosi in prossimità della Sardegna causerà il richiamo della ventilazione di scirocco intorno a se.(fig 3)
Struttura depressionaria che tenderà ad evolvere verso il basso Tirreno nella giornata di Venerdì, ove apporterà piogge sulla Calabria tirrenica e Sicilia e ad esaurirsi in loco entro la giornata di Sabato.
Weekend che si annuncia ampiamente soleggiato con tempo in graduale miglioramento sulle regioni peninsulari, con l’incognita del pericolo nebbia sulle pianure del Nord Italia ed settori interni delle regioni centrali.
Contesto termico che risulterà comunque al di sopra della media del periodo nonostante il maltempo, grazie ai venti di (Libeccio e Scirocco).
Seguiranno in pagina appositi post di “Nowcasting” in merito alla fase di maltempo sotto i quali potrete indicare la situazione nella vostra zona.
In allegato:
Fig 1 Immagine dal satellite illustrata che mostra il nocciolo depressionario in movimento verso la penisola.

Fig 2 Mappa precipitativa (indicativa) che mostra gli accumuli e la localizzazione di pioggia previsti dal modello ad alta risoluzione #Arpege

Fig 3 Dinamica perturbata illustrata, elaborata dal modello inglese #Ecmwf

Fig 4 Spaghi meteo illustrati su media previsionale #Ensemble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca).

Fig.1

Fig.2

Fig.3

Fig.4

HaveANiceDayToAll

FF

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: