Home Senza categoria Natale 2019: Avete mai provato a risolvere il cubo di Rubik ad occhi chiusi?

Natale 2019: Avete mai provato a risolvere il cubo di Rubik ad occhi chiusi?

by Andrea Gheller

* SARÀ IL PROMONTORIO ANTICICLONICO NORDAFRICANO A PLACARE LE “IRE PERTURBATE DELL’OCEANO ATLANTICO*
⛅ ☀ SUPPOSIZIONE PER LE REGIONI DI NORD OVEST ⛅ ☀
Fabio Fioramonti,
Buonasera e buon Venerdì, premettendo che ci sarebbe piaciuto annunciarvi un “Bianco Natale” e soprattutto un clima “consono” a questo periodo dell’anno, dobbiamo fare i conti con la realtà di quel che sono i fatti e le dinamiche atmosferiche alle nostre latitudini, perché non dobbiamo dimenticarci che l’Italia è una penisola posta vicinissimo al continente africano e soprattutto che le stagioni quali Inverno ed Estate sono contraddistinte da episodi con ondate di freddo e di caldo.
Tornando alle dinamiche atmosferiche attese a partire dalla giornata di domani sulle regioni del Nord Italia, possiamo annunciare che dopo questa fase prolungata di maltempo di chiaro stampo autunnale che ha impegnato per tutta la settimana corrente le regioni di Nord Ovest, la situazione andrà migliorando e lo farà in maniera decisa dal pomeriggio di Domenica 22 Dicembre, nel dettaglio:
La fase perturbata piovosa di tipo persistente ed indotta per lo più dal richiamo di venti di Scirocco, tenderà ad esaurirsi nel corso del pomeriggio di domani , lasciando spazio ad ampie schiarite proprio nelle ore centrali del giorno quasi per ricordarci che il “sole esiste ancora” , dalla serata aumenteranno di nuovo le nubi con associate deboli piogge che nella notte tra Sabato e Domenica bagneranno gran parte delle regioni settentrionali, il tutto a causa del transito di un rapido cavo d’onda perturbato dal Nord Atlantico destinato poi ad evolvere in maniera rapida verso le regioni del centro sud nel corso della giornata festiva, veicolato da forti venti dai quadranti settentrionali che favoriranno il tanto atteso miglioramento del tempo sulle regioni di Nord Ovest (fig 1).
Venti dai quadranti settentrionali, che sulle regioni nordoccidentali si traducono in “favonio” (vento di ricaduta dal comparto alpino), sarà questo il “leit motiv” dei giorni che ci accompagneranno al Natale (Lunedi e Martedì) , in un contesto atmosferico limpido con qualche nube in transito e temperature che finalmente si avvicineranno ad una sorta di normalità climatica ormai diventata quasi “utopia”; Come mostrato dalla sinottica in figura 2 serviva un acuto del promontorio dell’anticiclone Nordafricano per stoppare la furia delle correnti atlantiche, che seppur non coinvolgendo in maniera diretta la nostra penisola si espanderà quanto basta sui bacini centro occidentali del Mediterraneo per garantire un ritorno a condizioni meteo più stabili sulle regioni di Nord Ovest deviando la traiettoria delle perturbazioni in arrivo dal Nord Atlantico che impatteranno contro i rilievi alpini ed evolveranno in maniera rapida verso le regioni del medio Adriatico e Sud, lasciando “sottovento” le regioni settentrionali.
Riepilogando il tempo atteso fino alla giornata di Natale sulle regioni del Nord Italia:

-Sabato 21 Dicembre: Al mattino ultime piogge sulle regioni di Nord Ovest con tendenza a schiarite nelle ore centrali del giorno, nuovo aumento della nuvolosità a partire dalle ore serali con annesse piogge a partire dalla Liguria di levante in estensione alla Lombardia e successivamente alle altre regioni.

-Domenica 22 Dicembre: Durante le prime ore del giorno piogge a carattere debole ed intermittente coinvolgeranno gran parte delle regioni settentrionali, a partire da metà giornata rapida rotazione dei venti che si disporranno da Nord favorendo ampie schiarite a partire dalle regioni di Nord Ovest in estensione a quelle di Nord Est.

-Lunedì 23 Dicembre : Giornata limpida e ben soleggiata grazie ai venti di favonio che soffieranno in maniera moderata sui versanti padani.

-Martedì 24 Dicembre: Giornata ben soleggiata con qualche nube alta in transito che non apporterà alcun fenomeno di rilievo.

-Mercoledì 25 Dicembre: La ventilazione di Favonio sarà destinata a cessare e con essa caleranno anche le temperature il tutto in un contesto atmosferico ben soleggiato su tutto il settore di Nord Ovest, con l’incognita di formazioni nebbiose nella successiva notte sui settori di bassa pianura lombarda e piemontese.

E voi vi chiederete come evolverà il tempo alla fine dell’anno? “Avete mai provato a risolvere il cubo di Rubik ad occhi chiusi?” Supporre dinamiche atmosferiche per i giorni successivi al giorno di S.Stefano ad ora sarebbe superfluo data l’estrema dinamicità atmosferica nella quale siamo coinvolti.

Temperature che data la rotazione dei venti attesa nelle giornate sopracitate, rientreranno nei “ranghi” della stagione, con massime che saranno comprese tra 10/12 gradi e minime che si attesteranno intorno allo 0 ma difficilmente andranno su valori negativi, data l’intensa ventilazione attesa.

In allegato:
Img 1 Sinottica proposta dal modello europeo in merito alla configurazione barica attualmente presente in Italia e In Europa.
Img 2-3 Concordanza modellistica riguardo al quadro barico atteso per la giornata di Natale ove si mette in evidenza l’espansione seppur marginale sulle regioni occidentali della penisola del promontorio dell’anticiclone nordafricano.
Img 4 Spaghi meteo illustrati su media previsionale Ensemble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca).

Fig. 1

Fig. 2
Fig. 3

Fig. 4

HaveANiceWeekendToAll

FF 🎄

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: