☀️ 🌧
Fabio Fioramonti
Buongiorno e buon fine settimana, c’è ben poco da dire riguardo al tempo atteso sulle regioni del Nord Italia per questo Weekend, nel senso che una nuova espansione dell’Anticiclone delle Azzorre in sede mediterranea ci lascia in una sorta di fase di “stallo” atmosferica, cancellando con un colpo di spugna la dinamicità che ha caratterizzato questo mese di Ottobre. Sole e clima mite la faranno da padrone su gran parte delle regioni centrosettentrionali settentrionali in quest’ultimo fine settimana del mese corrente; la fase di stabilità atmosferica concede però la prima vera formazione di nebbie e foschie notturne sul catino padano e località vallive, favorite da un’accettabile inversione termica notturna. Sotto il profilo termico sarà un Weekend squisitamente piacevole, con valori massimi che si attesteranno sopra la media del periodo, per lo più compresi tra 16/19 gradi alle basse quote, mentre le minime saranno comprese tra 4/8 gradi con sensazione di freddo umido accentuato appunto dagli alti tassi di umidità relativa.
L’esordio del mese di Novembre non sembra presentare grandi variazioni a livello sinottico rispetto al contesto atmosferico di questi giorni, con l’alta pressione distesa lungo i paralleli dalla sua sede d’origine(Azzorre) fin verso il Mediterraneo occidentale e flusso perturbato Nord Atlantico che continua la sua corsa “forsennata” alle alte latitudini europee (fig 1). Un guasto del tempo potrebbe intervenire invece a partire dal 4/5 Novembre, quando l’alta pressione delle Azzorre muoverà in moto meridiano con sortite verso il Nord Atlantico, andando a disturbare il flusso di correnti perturbate finora molto tese, concedendo di conseguenza l’ondulazione di quest’ultime sin verso la penisola iberica; le nostre regioni in questo frangente vedrebbero una fase di maltempo a suon di piogge e nevicate a quote di alta montagna indotte prevalentemente da richiami di venti umidi e temperati( Libeccio) connessi all’affondo perturbato sopra illustrato (fig 2) . Ad ora stante il range temporale che ci separa dall’ipotesi perturbata appena illustrata ci impedisce di fornire ulteriori dettagli in merito, ipotizzando comunque un passaggio piovoso tra Mercoledì 4 e Giovedì 5 Novembre che vedrebbe coinvolte dapprima le regioni di Nord Ovest ed in successiva estensione alle regioni centrali; il contesto termico anche in quest’ipotesi perturbata non sarà votato al freddo simil invernale, ma bensì ad un clima consono all’Autunno.
In allegato
Img 1 Situazione barica attesa per la giornata di Domenica elaborata dal modello europeo #Ecmwf
Img 2 Ipotesi perturbata valida per il 4/5 Novembre elaborata dal modello europeo #Ecmwf
Img 3 Grafico spaghi meteo su media previsionale Ensemble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca).









HaveANiceWeekendToAll
FF