Home Previsioni ed analisi Maltempo anche molto severo sul centro Italia

Maltempo anche molto severo sul centro Italia

by Valerio Mallone

Maltempo anche molto severo sul centro Italia

Buonasera. In previsione per il week-end maltempo anche molto severo sul centro Italia, con il libeccio che porterà piogge su gran parte del territorio, generando inoltre localmente delle situazioni abbastanza delicate. Una perturbazione nord-atlantica connessa ad una vasta saccatura che andrà a stazionare per alcune ore sulla penisola Iberica, raggiungerà il nostro territorio già nella giornata di domani, provocando fin da subito piogge e temporali su alcune regioni. Dalla notte di domenica poi, il forte richiamo di libeccio trasporterà aria molto umida e mite sul versante tirrenico della nostra penisola, generando su alcune zone del centro forti piogge e temporali, che potrebbero persistere per più ore, provocando gravi disagi. 

Fonte Meteociel

I modelli matematici individuano la possibilità di cumulate superiori a 100mm di pioggia su gran parte del Lazio nella giornata di domenica, con fenomeni intensi che però potrebbero persistere anche lunedì. Le zone più a rischio sono ovviamente quelle soggette a sollevamento orografico (stau), quindi soprattutto le aree pedemontane dell’Appennino. 

La protezione civile ha già inviato ai comuni della regione Lazio un comunicato nel quale si consiglia di attuare tutte le misure di prevenzione in vista del forte maltempo che dovrebbe interessare la regione, perciò non si può escludere che venga emessa anche un’allerta rossa (massima). 

Vuoi avere informazioni accurate sul meteo della tua città? Ecco le migliori stazioni metereologiche consigliate dal team NaturalMeteo

Fonte Centrometeo.com

Severo maltempo sul Lazio; i dettagli:

Sabato 24/09: graduale aumento della nuvolosità su tutte le regioni nel corso della giornata. Da metà pomeriggio sono possibili i primi fenomeni sulla Toscana, con piogge in prevalenza a carattere temporalesco, localmente di forte intensità, in possibile estensione a parte dell’Umbria e alle Marche settentrionali. Cumulate anche abbondanti sono possibili in prossimità dell’Appennino tosco-emiliano, con picchi superiori a 50mm. Qualche temporale è possibile anche sulla Sardegna nord-occidentale, ma non si tratterà di fenomeni diffusi e la maggior parte dei fenomeni dovrebbe rimanere a largo dell’Isola. Rinforzo dell’ostro o dello scirocco su tutte le zone esposte nella seconda parte della giornata. 

Temperature in aumento, ad eccezione della Toscana, dove saranno in lieve calo. 

Domenica 25/09: maltempo su tutto il territorio. Rovesci e temporali sparsi sono possibili per tutta la giornata su Toscana, Sardegna, Umbria e Marche, in particolare nelle ore notturne e nel pomeriggio. Instabilità in sensibile aumento nel corso della notte davanti le coste Laziali, con temporali possibili su tutta la regione già prima dell’alba. È abbastanza elevato il rischio di sistemi temporaleschi auto-rigeneranti semi stazionari, in grado di persistere per più ore su alcune zone, così come piogge legate al sollevamento orografico, che sono previste in particolar modo a ridosso dei Castelli Romani e dei rilievi della Ciociaria, oltre alle adiacenti zone di confine di Abruzzo e Molise. Sono possibili cumulate diffusamente superiori a 100mm, senza escludere anche picchi superiori a 200mm sulle zone meglio esposte alle correnti dai quadranti meridionali. Anche la città di Roma potrebbe riscontrare dei disagi importanti, qualora qualche temporale persistesse per più ore sul territorio, in particolare questo rischio si evidenzia nella tarda notte e nelle prime ore del mattino. Massima attenzione va rivolta dal pomeriggio alle aree di confine di Lazio, Abruzzo e Molise (Cassinate in particolar modo), dove potrebbero persistere piogge a carattere di nubifragio, mentre sul resto della regione si attende una temporanea attenuazione dei fenomeni.

Scirocco forte sulle coste adriatiche e mare molto mosso sulle coste Laziali. Temperature in calo su gran parte del territorio. 

Lunedì 26/09: ancora tempo marcatamente perturbato sul Lazio e sulle adiacenti zone di confine, dove durante tutta la giornata sono possibili piogge, localmente anche molto abbondanti. Nuvolosità variabile sulle altre regioni, con qualche pioggia sparsa possibile sull’Umbria e sulla Sardegna, ma senza fenomeni di rilievo in previsione.  

Temperature in aumento, soprattutto su Abruzzo e Molise. 

La situazione rimane incerta per i giorni seguenti, perciò seguiranno aggiornamenti. Seguiremo la situazione in tempo reale sui nostri canali social per monitorare al meglio quale sarà il risultato di questo peggioramento, sperando che non si verifichino gravi situazioni.  

Buona serata. 

Voglia di avventura? Scopri i migliori prodotti amazon per le tue escursioni

Condividi l’articolo

Tutte le nostre previsioni per il Nord, Centro e Sud Italia le trovate qui: previsioni Meteo Italia

Unisciti alla nostra chat Telegram: https://t.me/+UzpjlCNDONu7NPuI
o al canale (senza commenti e segnalazioni) Telegram:
https://t.me/NaturalMeteoUfficiale

Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: