Home Senza categoria Maggio si “congederà”…

Maggio si “congederà”…

by Andrea Gheller

⛅️ 🌩IL MESE DI MAGGIO SI “CONGEDERÀ” CON LA VARIABILITÀ ATMOSFERICA TIPICA DELLA STAGIONE PRIMAVERILE☀️⛈
Fabio Fioramonti,
Buongiorno e buon Martedì, è stato un mese di Maggio in cui si sono alternate fasi atmosferiche di ogni tipo: Dai richiami umidi e temperati che hanno apportato fasi di maltempo al Nord, colmando almeno in parte il deficit idrico invernale su queste regioni, fasi di caldo di chiaro stampo estivo ad opera del promontorio anticiclonico nordafricano che sulle regioni del Centrosud ha fatto schizzare la colonnina di mercurio anche oltre i 35 gradi; Mentre in questi giorni si assiste ai continui tentativi di espansione in sede mediterranea dell’Anticiclone delle Azzorre, il quale trova non poche difficoltà di affermazione proprio sulla nostra penisola a causa di una vasta circolazione perturbata a carattere freddo sull’Est Europa specie in sede balcanica.
Tornando al tempo atteso sulle nostre regioni nel corso dei prossimi giorni, possiamo affermare una tendenza alla variabilità atmosferica tipica della Primavera che ci accompagnerà fino agli esordi dell’Estate Meteorologica (1 Giugno).
-ANALISI SINOTTICA : Come mostrato in figura 1, l’alta pressione ben posizionata sulla penisola iberica e parte del Mediterraneo occidentale non riuscirà ad espandersi sulla nostra penisola proprio per il continuo afflusso di correnti orientali, costringendo la figura barica di stabilità ad ergersi dalle isole Azzorre fino alla Scandinavia, lasciando proprio il Mediterraneo e parte degli stati centrali europei in balia ad un’ulteriore rinforzo delle correnti da Est/ Nord Est, è una dinamica che se fosse accaduta in Inverno avrebbe senz’altro fatto assaporare momenti nevosi a più riprese su diverse regioni italiane.
Dalla dinamica atmosferica appena descritta ne deriverà una fase potenzialmente temporalesca specie nelle ore serali per molte regioni, poiché l’aria fresca in afflusso andrà a contrasto con l’aria più calda preesistente (accumulata con l’irraggiamento solare diurno) ; Generando di conseguenza nubi cumuliformi d’origine termoconvettiva e sviluppi temporaleschi a partire dai settori montuosi in estensione alle zone adiacenti di pianura, i quali diverranno via via più frequenti nel corso della settimana specie da Giovedì.
Riepilogando, fino alla giornata di Mercoledì avremo condizioni di tempo ben soleggiato sulle aree di pianura con temporali che agiranno in maniera “isolata” solo sulle Alpi e rilievi appenninici; Da Giovedì 28 fino al 1 Giugno avremo un’accentuazione dell’instabilità atmosferica su tutta la penisola con temporali serali via via più diffusi anche sulle zone di pianura non mancheranno peró momenti soleggiati alternati ad annuvolamenti nelle ore diurne, il tutto in un contesto termico molto gradevole se non addirittura fresco per il periodo, se non addirittura freddo durante le fasi temporalesche; Nei prossimi giorni forniremo i dettagli per i temporali attesi (zone geografiche, intensità).
In allegato:
Img 1 : Sinottica che mostra la situazione barica attuale in Europa, elaborata dal modello americano #Gfs
Img 2 Elaborato del modello Europeo #Ecmwf che mostra l’espansione anticiclonica in sede scandinava, lasciando il Mediterraneo in balia di fresche correnti da Est.
Img 3 Spaghi meteo illustrati su media previsionale Ensemble, relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)

fig. 1
Fig. 2


Fig. 3

HaveANiceTuesdayToAll

FF

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: