Home Senza categoria Maggio è un mese primaverile!

Maggio è un mese primaverile!

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti

Buongiorno e buon Giovedì, per chi aspetta sole e caldo dovrà “mettersi l’anima in pace” perché il mese di Maggio si congederà da mese primaverile quale è! Frasi in “auge” del tipo: “non esistono più le mezze stagioni” oppure “il tempo è pazzo” vengono a sentirsi quando si pensa che anche dal cielo “ci sia dovuto tutto” ma invece non è proprio così, e chi considera Maggio un mese estivo quest’anno si è dovuto ricredere, poiché esso fa parte della Primavera che è a sua volta stagione di scambi meridiani atmosferici accentuati specialmente alle nostre latitudini nonché stagione di transizione tra Inverno ed Estate.
Tornando alle condizioni meteo attese per il Weekend, dall’emisferica proposta dal modello europeo #Ecmwf (fig 1) possiamo notare come le figure bariche in Europa siano disposte in modo tale da apportare instabilità atmosferica sul Mediterraneo, i continui affondi artici avvenuti nei giorni scorsi hanno fatto di quest’ultimo una sorta di “lacuna barica” trasformando il mare nostro in una vera e propria sede di incontro tra aria umida e molto fresca in arrivo dall’Atlantico e “gocce fredde” al piano isobarico 850hpa provenienti dal Nord Europa, il tutto favorito da un posizionamento defilato dell’Anticiclone delle Azzorre (figura di stabilità atmosferica) nella sua sede d’origine( Basso Atlantico).

Tempo per oggi


Nella giornata odierna il tempo sul comparto di Nord Ovest sarà caratterizzato da ampio soleggiamento con tutt’al più il passaggio di nubi che non dovrebbero apportare fenomeni di rilievo, se non fugaci acquazzoni e temporali sui settori alpini e prealpini.

Venerdì


La giornata di Venerdì invece comincerà anch’essa in condizioni di tempo soleggiato sull’intero comparto, ma già da metà pomeriggio avremo un aumento dello sviluppo di nubi cumuliformi che dalle Alpi inizieranno a traslare verso le alte pianure adiacenti, questa dinamica annuncia nuove infiltrazioni di aria fresca ai piani alti dell’atmosfera, la quale affluendo su quella più calda presente nei bassi strati ( favorita dall’ampio soleggiamento di queste ore) genererà fenomeni temporaleschi da contrasto termoconvettivo, in sostanza da Venerdì pomeriggio temporali anche di forte intensità coinvolgeranno le regioni del Nord, in particolar modo Piemonte,Lombardia, Trentino AA, con particolare attenzione ai settori pedemontani di queste ove non si possono escludere fenomeni grandinigeni di piccole dimensioni seppur in maniera isolata.

Sabato


La giornata di Sabato trascorrerà sempre con il rischio temporali “dietro l’angolo” seppur non mancheranno pause asciutte e soleggiate “beffarde”, beffarde perché esse non fanno altro che aumentare l’energia in gioco in atmosfera e dal momento in cui affluisce aria fresca ed umida al piano isobarico 850hpa i contrasti tra queste sarà elevato, quindi, maggiore sarà il contrasto e maggiore sarà l’intensità dei temporali.

Domenica


Domenica trascorrerà “Sulla falsa riga” della giornata di Sabato, rovesci temporaleschi specie dalle ore pomeridiane un po’ su tutte le regioni centro settentrionali, eccezion fatta per la Liguria di Levante che godrà di belle giornate di sole stante la disposizione di correnti sfavorevoli allo sviluppo di piogge e temporali.

Temperature


Temperature consone alla stagione in corso, ovviamente in calo durante i momenti perturbati.


In allegato:
Fig 1 Mappa emisferica proposta dal modello #Ecmwf
Fig 2,3 Concordanza modellistica con mappa illustrata, in merito alla fase instabile attesa per fine settimana.
Fig 4 Spaghi meteo su media #Ensamble illustrati, relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo. (Pedemontana comasca)

Fig. 1


Fig. 2


Fig. 3


Fig. 4

Da non prendere come previsione certa, ma un tentativo di illustrarne la possibilità.

HaveANiceWeekEndToAll

Fabio Fioramonti

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: