Home Previsioni ed analisi Maggio 2020: oltre 30 gradi al Centrosud e piogge al Nord, com’è possibile?!

Maggio 2020: oltre 30 gradi al Centrosud e piogge al Nord, com’è possibile?!

by Andrea Gheller

🌡 🔥 PALERMO È RECORD DI CALDO PER IL MESE DI MAGGIO +39,4 , NUVOLE E PIOGGE INVECE SULLE REGIONI SETTENTRIONALI SPECIE A RIDOSSO DEI RILIEVI, CON IPOTESI DI SEVERO MALTEMPO DALLA SERATA DI GIOVEDÌ . 🌧🌧
Fabio Fioramonti,
buonasera e buon Mercoledì, è un’Italia decisamente divisa in due dal punto di ma vista atmosferico. Clima caldo da stagione estiva inoltrata sulle regioni del Centrosud mentre al Nord si registrano temperature primaverili ed addirittura sotto la media del periodo.

Considerando la latitudine geografica nella quale è collocata la nostra penisola non può considerarsi una fase atmosferica “atipica”; sostanzialmente il protagonista assoluto di tale dinamica atmosferica si chiama Promontorio anticiclonico Nordafricano, il quale viene costantemente alimentato da aria calda d’estrazione subtropicale proveniente dall’entroterra algerino. Gli effetti sulla nostra penisola appaiono ben distinti stante la ventilazione di Scirocco davvero molto sostenuta sui nostri bacini di mare di Ponente, parliamo di venti molto intensi in quota (850hpa-1500m) che addirittura trasportano in maniera evidente del pulviscolo sahariano e rendono un’atmosfera lattiginosa e poco soleggiato, ad esempio in Sicilia e regioni esposte in un contesto termico di caldo quasi opprimente.

Discorso diverso invece per le regioni del Nord, specie settore di Nord Ovest, le quali in queste ore stanno vivendo fasi di maltempo a più riprese, indotte proprio dalla ventilazione di Scirocco (molto calda) richiamata ulteriormente da un centro di bassa pressione sulla Spagna, la quale scorrendo sui nostri mari, con acque superficiali ancora fredde per il periodo, tende ad umidificarsi determinando lo sviluppo di nubi che stante la traiettoria della ventilazione SE/NW tendono ad annidarsi nella parte più settentrionale delle regioni di Nord Ovest. Ciò accentua le piogge, che risultano più omogenee e continue nelle località pedemontane adiacenti alle Prealpi di Piemonte e Lombardia (Esaltazione della fenomenologia per sbarramento orografico alpino nei confronti delle correnti di Scirocco).
La prima parte della giornata di Giovedì trascorrerà all’insegna della variabilità atmosferica sulle regioni settentrionali, con spunti piovosi sulle pianure poste a Nord del fiume Po. Nel corso della giornata, un’ulteriore intensificazione dei venti di Scirocco sul Mediterraneo occidentale causerà una fase di acuto maltempo sulle regioni settentrionali, specie dalle ore serali fino alla mattinata di Venerdì.

Vediamo nel dettaglio le zone maggiormente colpite:


⚠️ ⛈ Specie dalle ore pomeridiane di domani si assisterà ad un intensificazione delle piogge a partire dai settori montani e pedemontani in estensione alle località alta pianura di : Valle d’Aosta (parte orientale) , Piemonte (Verbano-Cusio-Ossola,Biellese, Novarese, Vercellese), Lombardia ( Varese, Como, Lecco, Sondrio, Bergamo ed alto Milanese); da prestare particolare attenzione alle zone sopra indicate poiché le piogge si presenteranno sotto forma di locali nubifragi molto intensi con (rain/rate mm/h molto elevati), spesso a carattere temporalesco ed associati a grandine di piccole dimensioni. Ad oggi si suppongono condizioni di criticità specie sui settori montuosi, con elevato pericolo di dissesti idrogeologici, fenomeni franosi ed “alluvioni lampo” nelle località vallive, data l’ingente quantità di pioggia attesa a partire dalle ore serali nelle regioni suddette.

Pioverà in maniera “democratica” ma con intensità minore, sempre a carattere di rovesci, anche sulle restanti regioni settentrionali con fenomeni meno organizzati procedendo verso le regioni di Nord Est e medio Adriatico.

La fase di severo maltempo tenderà ad esaurirsi dalle ore serali di Venerdì, in concomitanza di un indebolimento del richiamo sciroccale sui mari di Ponente. Ma il miglioramento atteso nel Weekend non lascerà spazio all’affermazione di stabilità atmosferica e condizioni di tempo pienamente soleggiato sulle regioni settentrionali,ma bensì alla variabilità tipica dei mesi primaverili alle nostre latitudini, con giornate soleggiate alternate ad acquazzoni e temporali serali in un contesto termico consono alla stagione in atto, e successivo ripristino di temperature vicino alla media del periodo anche sulle regioni meridionali.
In allegato:
Img1 Mappa relativa alle temperature massime registrate nelle ore pomeridiane odierne, ove spicca la differenza termica tra Regioni del Nord e Regioni Meridionali (+39,4 città di Palermo) Modello ad alta risoluzione #Arpege

Img 2 Mappa relativa agli accumuli e alla distribuzione pluviometrica attesa in Italia entro le prime ore di Sabato.

Img 3 Mappa relativa alle zone geografiche ove pioverà maggiormente nei prossimi giorni, con particolare riferimento ai settori pedemontani di Lombardia e Piemonte. con accumuli pluviometrici entro fine evento che potranno superare i 100/150mm

fig. 1

fig. 2

fig. 3

HaveANiceWednesdayToAll

FF

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: