Buonasera e benvenuti a questo nuovo appuntamento con le previsioni per il nord Italia. Siamo alla vigilia di un importante peggioramento che coinvolgerà l’intero settentrione nella giornata di domani, per l’avvicinamento di una bassa pressione dalla Francia che, oltre ad apportare diffuse precipitazioni, a tratti intense, causerà un generale calo termico. A fine post trovate la mappa con la sinottica prevista per domattina (fonte Meteociel Gfs), dove si evince l’incursione perturbata che si fa spazio tra l’alta pressione azzorriana e quella africana.
Passiamo ora alle previsioni per i prossimi giorni sul nord Italia.
- MARTEDI’ 13: già dalla notte il tempo peggiorerà da ovest, a partire da Piemonte, Valle D’Aosta e Liguria di ponente, dove già dal primo mattino saranno possibili rovesci o temporali; gli stessi si dirigeranno verso est andando a coinvolgere intorno a metà mattinata Lombardia centro-occidentale, Liguria di levante ed Emilia occidentale e, successivamente, tutta la Lombardia. Nel pomeriggio due nuove linee instabili interesseranno il nord: una in partenza dal Piemonte, che andrà a coinvolgere la medio-alta Lombardia nel suo moto verso levante ed un’altra tra il sud-est lombardo e l’Emilia centrale che si dirigerà verso il nord-est, l’Emilia orientale, la Romagna e tutto il nord-est. Saranno possibili precipitazioni intense, con forti raffiche di vento durante i temporali e locali grandinate. In serata residua instabilità interesserà la Lombardia, soprattutto orientale, con tendenza ad attenuazione della precipitazioni. Accumuli pluviometrici significativi saranno possibili su gran parte del nord; attenzione soprattutto all’alto Piemonte ed alla Lombardia nord-occidentale, dove i quantitativi previsti sono decisamente ingenti. A fine post trovate le mappe (fonte Meteociel Arome) con l’accumulo precipitativo fino alla serata di domani compresa e con le precipitazioni previste poco dopo l’alba e la traiettoria prevista. Temperature in decisa diminuzione.
- MERCOLEDI’ 14: il cielo si presenterà inizialmente tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso, con residua instabilità al nord-est; nel corso del pomeriggio si accentuerà nuovamente l’instabilità e saranno possibili temporali sparsi, seppur probabilmente meno intensi di quelli di martedì, che coinvolgeranno soprattutto rilievi alpini, prealpini e zone pedemontane/alta pianura di tutti i settori con locali sconfinamenti sulle pianure adiacenti. Temperature stazionarie.
- GIOVEDI’ 15: la giornata sarà molto simile a quella precedente, con cielo variamente nuvoloso e possibili brevi rovesci/temporali pomeridiani sulle stesse zone citate per mercoledì. Temperature in lieve risalita.
Rimando a giovedì sera per delineare l’evoluzione per il prossimo settimana, che allo stato attuale dovrebbe essere piuttosto stabile, ma a questa distanza è prematuro sbilanciarsi.









Un saluto e buona serata!
Simone Mura
Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella 🤩 ⤵️⤵️⤵️