Home Meteopills Le nevicate del Nord-Ovest

Le nevicate del Nord-Ovest

by Simone Mura

Ecco un articolo sulle tre principali “vie” con cui la neve raggiunge quote basse o di pianura su questa zona d’Italia.


Di seguito trovate spiegazione e illustrazione in merito a quanto appena introdotto:


– NEVICATA DA “CUSCINO FREDDO”: è la classica nevicata della pianura padana centro-occidentale, che si verifica quando come primo passo (necessario ma non sufficiente) aria fredda dal nord o dall’est Europa raggiunge l’Italia. In questo caso, inizialmente le nevicate raggiungono l’Italia centro-meridionale, in particolar modo le zone adriatiche, molto esposte a questo tipo di circolazione. Al nord-ovest il tempo si mantiene stabile (a causa dell’azione di sbarramento delle Alpi) e freddo, consentendo la formazione di uno strato di aria fredda (definito cuscino). A seguire, in caso di transito di una perturbazione atlantica o di una discesa fredda da nord-est con traiettoria più occidentale, cioè in direzione della Francia, il richiamo mite e umido non riesce a “scalzare” subito l’aria più fredda, consentendo alle neve di raggiungere la pianura Padana centro-occidentale. Ovviamente, la durata e l’intensità della nevicata dipendono dalla quantità e dalla consistenza dell’ aria fredda presente e dall’intensità del richiamo mite. A fine post trovate l’esempio “massimo” di nevicata di questo tipo, cioè quella del gennaio 1985: le due carte presenti, relative all’inizio della nevicata (fonte archivio storico NCEP, www.centrometeo.com), rappresentano le isoterme molto fredde e la bassa pressione in formazione tra Francia, golfo del Leone e mar Ligure, la quale ebbe il “merito” di richiamare correnti umide e miti che, passando sopra lo spesso cuscino padano, generarono la così definita “nevicata del secolo”.


– NEVICATA POST FAVONICA: questa nevicata avviene quando aria fredda da nord scende verso l’Italia impattando contro le Alpi (anche in questo caso è il primo passo necessario ma non sufficiente per avere la neve); inizialmente le precipitazioni interessano il centro-sud, con il nord-ovest al riparo e sottovento. Inizialmente, a causa del vento di caduta la temperatura aumenta temporaneamente al nord-ovest: allora, direte voi, come fa ad arrivare la neve? I fiocchi bianchi possono raggiungere quote molto basse se interviene negli immediati giorni successivi una perturbazione atlantica, in quanto il vento da nord ha il merito di seccare l’aria, la quale umidificandosi a seguito del richiamo indotto dalla perturbazione perde calore, consentendo alla temperatura di scendere ed alla neve di arrivare molto in basso. E’ ciò che potrebbe accadere mercoledì a seguito dell’aria fredda e secca in entrata tra oggi e martedì (anche se, a dire il vero, potrebbe essere considerata quasi un “misto” fra post favonica e cuscino freddo).


– NEVICATA DA IRRUZIONE ORIENTALE: questo è un tipo di nevicata molto raro in pianura Padana, che avviene quando aria molto fredda da est entra dirompente sul nord Italia. In questo caso, si ha un brusco calo termico, con neve “ventata” da est e forte sensazione di freddo. L’esempio tipico di questa tipologia di nevicata avvenne il 13 dicembre 2001, quando Milano fu investita da un’autentica bufera di neve.
Concludo dicendo che, per effettuare una previsione di neve al nord-ovest, bisogna tenere conto di tanti parametri, per questo ci sono veramente molti aspetti da valutare per poter delineare una corretta evoluzione. E’ inoltre una delle pochissime aree dell’emisfero boreale dove nevica principalmente con correnti da sud, una vera peculiarità.


Per ora è tutto, vi invito a seguire gli aggiornamenti previsionali che saranno pubblicati nei prossimi giorni e vi auguro una buona domenica.


Simone Mura

Venite a trovarci sul nostro canale YouTube; lasciate un LIKE, iscrivetevi ed attivate la campanella⬇️⬇️

Trovi tutti i nostri articoli didattici qui —> MeteoPills

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: