Le Marzaiole
La marzaiola o marzaiola eurasiatica (Spatula querquedula (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia degli Anatidi.
La marzaiola è ampiamente diffusa nel Paleartico, è presente in buona parte dell’Europa occidentale e dell’Europa centrale. Verso est il suo territorio di espansione si estende dall’Europa Orientale fino all’isola di Sachalin nell’Estremo Oriente russo . Sverna in Africa, India e Asia sudorientale.
Le marzaiole depongono le uova relativamente lontano dalle zone umide vere e proprie, nascondendo il nido spesso nel mezzo di campi coltivati a grano o orzo.
In inverno si raggruppano in laghi, lagune e territori fluviali alluvionali.
Ora siamo nel pieno del periodo migratorio, per gli uccelli del Paleartico occidentale che iniziano la migrazione dalle aree meridionali di svernamento verso quelle settentrionali di nidificazione. Le marzaiole sono tra le prime specie di uccelli migratori ad iniziare la cosiddetta “risalita”, dagli areali di svernamento agli areali in cui si riproducono. In Italia il fenomeno è molto evidente e spettacolare; si concentra nel mese di marzo e nella prima decade di aprile.
In Italia è di doppio passo, molto numerosa durante la migrazione pre-nuziale (ed in particolare durante il periodo di marzo-aprile) e meno durante quella estivo-autunnale con punte di massimo transito durante il mese di agosto e metà settembre.
Il canto della marzaiola
In qualsiasi specchio d’acqua, in primavera, la marzaiola è molto facile incontrarla e si riconosce facilmente anche grazie al suo verso tipico: un caratteristico krrrck (simile ad una raganella) emesso dai maschi, un Gheeeèt (molto più simile a un verso d’anatra) dalle femmine, entrambi i suoni non sono molto alti come volume ma si riesce a sentirli anche da notevole distanza
Visitate il bellissimo canale YouTube dei nostri amici di Peri Fyseos.
Articolo scritto da Roberto Rota – Peri Fyseos –
Articoli di NaturalMeteo sul mondo animale -> Animali
Unisciti alla nostra chat Telegram: https://t.me/+UzpjlCNDONu7NPuI
o al canale (senza commenti e segnalazioni) Telegram:
https://t.me/NaturalMeteoUfficiale
Andrea Gheller
Veniteci a trovare sul nostro canale YouTube; iscrivetevi per non perdere i nostri contenuti ed attivate la campanella.
FOCUS MALTEMPO Varese, VCO e
- Andrea Gheller
- 17 Agosto 2022
FOCUS MALTEMPO Varese, VCO e provincia #6 Buonasera e benvenuti all'appuntamento serale con le previsioni meteo per la provincia di
Caldo feroce al Sud in
- Carmelo Iannuzzo
- 17 Agosto 2022
Il Sud Italia sta vivendo una delle fiammate africane più intense dell'estate, che raggiungerà il suo apice nella giornata di
Breve fase di intensa instabilità
- Valerio Mallone
- 17 Agosto 2022
Breve fase di intensa instabilità sul centro Buon pomeriggio, in previsione per i prossimi due giorni una breve fase di
FOCUS TEMPORALI Varese, VCO e
- Andrea Gheller
- 16 Agosto 2022
FOCUS Varese, VCO e provincia #5 Rischio forti temporali Buonasera e benvenuti all'appuntamento serale con le previsioni meteo per la
Temporali in arrivo al Nord
- Simone Mura
- 16 Agosto 2022
Temporali in arrivo al Nord Buonasera e benvenuti ad un nuovo appuntamento con le previsioni meteo per il nord Italia.