LE VERE PIOGGE PRIMAVERILI SEMBRANO UN MIRAGGIO
Fabio Fioramonti,
Buonasera e buon Venerdì, è una situazione meteorologica che si può definire tranquillamente “paradossale” quella che stiamo vivendo in questo 2020.
Dopo una stagione invernale totalmente “anonima” soprattutto in termini di precipitazioni, questa Primavera che nonostante un avvio sembrava dovesse promettere una sorta di compensazione di quanto non accaduto in Inverno sembra voler procedere senza grandi novità in termini di piogge.
Dal punto di vista sinottico sembra quasi che la nostra penisola stia vivendo da molti mesi a questa parte una sorta di “lacuna barica” di tipo positivo, dettata dall’alternanza di espansioni anticicloniche azzorriane ed afro mediterranee a ripetizione che rendono velleitario qualsiasi tentativo di discesa verso le nostre latitudini delle perturbazioni che si sviluppano sul Nord Atlantico. Inutile ribadire che un pattern atmosferico tale può essere dannoso, non tanto per la vegetazione che ormai si è formata ma soprattutto per la nostra agricoltura che procedendo verso i mesi estivi necessità di maggior irrigazione dei campi; Considerando inoltre un consumo di acqua pro capite nelle nostre abitazioni che allo stato attuale è paragonabile se non superiore al mese di Agosto (per ovvi motivi), se non dovesse piovere in maniera democratica su un’ampia fetta di penisola non si può scartare l’ipotesi di un possibile razionamento di acqua potabile nei mesi a venire; Detto ciò vediamo insieme il tempo previsto sulla nostra penisola fino al giorno 23.
Analisi sinottica
Come mostrato in figura 2 la nostra penisola risulta attualmente protetta dal promontorio anticiclonico d’origine afro mediterranea, alimentato da aria calda d’estrazione subtropicale (Lettera A) che si estende proprio dall’entroterra libico sin verso gli stati centrali mitteleuropei pur in maniera meno strutturata, lungo il suo bordo occidentale le correnti oceaniche foriere di maltempo vengono praticamente “smorzate” nella loro evoluzioni Ovest-Est verso l’Europa proprio dall’anticiclone stesso il quale risulta quasi “granitico” in sede mediterranea, ma una distrazione nei prossimi giorni ci sarà!
-TEMPO ATTESO IN ITALIA: Se la giornata odierna e quella di Sabato risulteranno stabili e per gran parte soleggiate da Nord a Sud con temperature molto elevate per il periodo specie nei valori massimi con punte di 27/28 gradi sulle regioni meridionali, la giornata di Domenica vedrà un progressivo aumento della nuvolosità sulle regioni centrali tirreniche, Sardegna e regioni di Nord Ovest frutto di un richiamo di aria più umida e temperata (Libeccio) connessa ad un blando sistema perturbato in azione sulla penisola iberica (Fig 2 lettera B ) , il quale consentirà nel corso della giornata festiva lo sviluppo di deboli piogge sulla Liguria di Levante ed alta Toscana e verso sera non si esclude qualche rovescio a macchia di leopardo sui settori di pianura posti a Nord del fiume Po adiacenti al settore prealpino centro orientale di Lombardia e TrentinoAA.
Con l’esordio della nuova settimana entrante le regioni sopracitate risentiranno di un accentuazione dell’instabilità, poichè il sistema perturbato presente in sede iberica evolverà parzialmente verso la nostra penisola, che, seppur non coinvolgendoci in maniera diretta causerà un rinforzo della ventilazione di Scirocco sui nostri mari consentendo lo sviluppo di nuvolosità più carica di umidità in grado di dispensare piogge più diffuse specie sul Basso Piemonte, Sardegna, Liguria di ponente, TrentinoAA e parte più settentrionale del Veneto, altrove nuvolosità più sterile con tutt’al più piogge disorganizzate in un contesto termico molto mite su tutte le regioni.
Volgendo lo sguardo nell’osservazione della modellistica a medio termine ad oggi non si intravedono grandi novità dal punto di vista meteorologico, con l’anticiclone che nelle giornate di Mercoledì e Giovedì ricucirà lo strappo barico inferto dalla blanda perturbazione dei giorni precedenti, ristabilendo condizioni di tempo soleggiato su un’ampia fetta di penisola.
Augurandovi Buon Weekend.
In allegato:
Fig 1 Spaghi meteo illustrati su media previsionale Ensemble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)
Fig 2 Dinamica instabile attesa nella giornata di Domenica elaborata dal modello americano #Gfs
Fig 3 Ripristino di condizioni anticicloniche nei giorni centrali della prossima settimana, elaborato dal modello europeo #Ecmwf.









HaveANiceFridayToAll
FF