Le Api: cosa mangiano e come producono il miele?
Le Api producono moltissimo miele ed altri prodotti alimentari, dal gusto dolciastro a quello aspro. Ma di cosa si alimentano durante la loro vita?
Cosa mangiano le api?
Le Api, durante la loro esistenza, si nutrono di questi composti: glucidi, protidi, lipidi, minerali, vitamine ed acqua.
I glucidi (carboidrati) li assimilano mangiando miele, ebbene sì! L’energia ricavata dai carboidrati serve per il volo e la produzione di cera. Una famiglia di api (colonia che vive all’interno di un’alveare) consuma, durante un’intero anno, addirittura dai 150 ai 250 kg.
I glucidi invece tossici per le api sono il galattosio e lattosio.
I protidi (proteine), lipidi (grassi), minerali e vitamine li assimilano dal polline. L’assorbimento di essi serve per un corretto sviluppo dell’organismo (architettura tessuti). Un’intera famiglia ne consuma dai 25 ai 40 kg in un anno. Come avete potuto notare, il polline è un’alimento ricco e completo.
L’acqua è essenziale oltre che per la loro vita anche per la termoregolazione dell’alveare (raffreddarlo quando le temperature sono troppo elevate) e la preparazione dell’alimento delle larve operaie e di fuchi dal terzo giorno di vita in poi.
Come producono il miele?
“Per miele si intende la sostanza dolce naturale che le api (Apis Mellifera) producono dal nettare di piante o dalle secrezioni (melata) proventi da parti vive di piante o dalle sostanze secrete da insetti succhiatori presenti sulle piante che esse bottinano, trasformano combinandole con sostanze specifiche proprie, depositano, disidratano, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell’alveare.” Fonte Bioapi
Appena dopo la suzione delle materie prime (nettare e melata), durante il viaggio di ritorno in alveare, all’interno della borsa melaria, avviene la trasformazione in miele mediante l’aggiunta di enzimi da parte dell’apparato digerente delle api.
Le Api bottinatrici, rientrate nell’alverare, rigurgitano il contenuto della borsa melaria alle api di casa (trofallassi), le quali provvedono ad elaborare il composto aggiungendo ulteriori enzimi (enzimi che scindono il saccarosio, glucosio e fruttosio e quelli che scindono il glucosio in acido gluconico ed acqua ossigenata).
Dopo diversi passaggi da ape ad ape, questa gocciolina di nettare (miele in formazione), perdendo sempre più umidità e addensandosi, verrà inserita in una celletta.
Una volta riempita la celletta verrà tappata con della cera, in modo che il miele ormai maturo, non possa subire ulteriori variazioni di umidità.
Composizione del miele
La composizione del miele risulta molto variabile in base a diversi fattori, dalle specie bottinate (tipi di piante dalle quali le api hanno prelevato il nettare), stato di salute della colonia, composizione del suolo, etc..
Però si può affermare che la media nazionale del miele contiene:
- 17,7 % d’acqua;
- 77,5 % di zuccheri totali, di cui 72,5 % semplici (41,5 % fruttosio e 31,0 % glucosio) e 2,0 % saccarosio e 3,0 % altri zuccheri;
- 0,3 % acidi;
- 0,5 % minerali;
- 0,5 % sostanze azotate (proteine e aminoacidi);
- 3,5 % altre sostanze ( vitamine, colloidi, sostanze aromatiche, HMF, enzimi, etc..).
Crediti: Bioapi, Alberto Contessi del libro Le Api: Biologia, allevamento e prodotti.
Articoli di NaturalMeteo sul mondo animale –> Animali
Sei un appassionato di funghi, e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale in tutta Italia? Segui funghimagazine.it
Unisciti alla nostra chat Telegram: https://t.me/+UzpjlCNDONu7NPuI
o al canale (senza commenti e segnalazioni) Telegram:
https://t.me/NaturalMeteoUfficiale
Andrea Gheller
Veniteci a trovare sul nostro canale YouTube; iscrivetevi per non perdere i nostri contenuti ed attivate la campanella.
Sabato instabile e Ferragosto incerto
- Valerio Mallone
- 12 Agosto 2022
Sabato instabile e Ferragosto incerto sul centro Buon pomeriggio. Negli ultimi giorni la monotonia estiva è stata interrotta ripetutamente da
Ferragosto instabile al Sud poi
- Andrea Agrò
- 12 Agosto 2022
Ferragosto instabile al Sud, poi fiammata africana Fonte Meteociel Il Sud Italia sta vivendo delle giornate caratterizzate da forte instabilità.
Ancora decisa instabilità al Sud
- Nunzio Larosa
- 12 Agosto 2022
Non è ancora giunto al termine il periodo caratterizzato da instabilità sulle regioni meridionali. Infatti un nocciolo di aria più
Caldo estivo al nord per
- Simone Mura
- 10 Agosto 2022
Caldo estivo al nord per tutta la settimana Buongiorno e benvenuti ad un nuovo appuntamento con le previsioni meteo per
Residua instabilità sul centro e
- Valerio Mallone
- 09 Agosto 2022
Residua instabilità sul centro e temperature nella media Buongiorno! L'indebolimento dell’anticiclone verificatosi nei giorni precedenti, ha portato un generale aumento