Home Previsioni ed analisiNord Italia L’AUTUNNO VUOLE ESAGERARE! ❄️

L’AUTUNNO VUOLE ESAGERARE! ❄️

by Fabio Fioramonti


Fabio Fioramonti
Buongiorno e buon Venerdì, chi si aspettava la classica “ottobrata” (fase di tempo stabile, soleggiato) resterà deluso; l’Autunno sta facendo il suo corso ed addirittura si travestirà da Inverno.

Analisi sinottica

Il temporaneo rinforzo barico sul Mediterraneo occidentale ad opera del promontorio anticiclonico di matrice azzorriana ha le ore contate, dal Nord Europa una vasta saccatura a carattere freddo d’origine artica ha messo nel mirino la nostra penisola, la quale evolverà in maniera meridiana Nord-Sud nel corso del Weekend con obbiettivo proprio il Mediterraneo. Gli effetti a livello precipitativo attesi sulle nostre regioni non appaiono così scontati, ed in dinamiche atmosferiche del genere conterà molto la complessa orografia del territorio italico; notoriamente le evoluzioni di aria fredda in sede italica con direttrice Nord-Sud di tipo netto incontrano dinanzi a se lo sbarramento orografico indotto dalle Alpi, le quali offrono una sorta di protezione alle regioni settentrionali, frastagliando la nuvolosità associata al sistema perturbato e causando forti venti di ricaduta per compressione adiabatica verso il catino padano (Favonio), ed il tutto si concretizzerà proprio a partire dalla giornata festiva.

NEL DETTAGLIO IL TEMPO ATTESO SULLE REGIONI DEL NORD ITALIA

fino alla giornata di Sabato ci attendono giornate all’insegna della stabilità atmosferica, con ampio soleggiamento su gran parte delle regioni, con nubi medio alte in transito senza precipitazioni di rilievo e temperature consone alla stagione. Dal tardo pomeriggio di Sabato si assisterà ai primi cenni di un cambiamento a livello atmosferico, con nuvolosità in aumento indotta da un temporaneo richiamo di venti di Libeccio che annunciano l’approssimarsi all’arco alpino dell’aria fredda in discesa da Nord; fino alla mattinata di Domenica saranno possibili piogge a carattere intermittente sulle regioni di Nord Ovest specie sui settori di pianura adiacenti alle Prealpi di Piemonte, Lombardia, TrentinoAA; temporaneo episodio di “Maccaja” (Nubi basse e pioviggini) sul Levante ligure ed alta Toscana. Dal pomeriggio di Domenica l’aria fredda sarà in procinto di valicare l’arco alpino apportando nevicate fino a quote di bassa montagna lungo i versanti esteri delle Alpi, mentre sulle nostre regioni settentrionali si attiverà un’intensa ventilazione di Favonio che avrà il merito di garantire ampi rasserenamenti unitamente ad un calo termico di tipo repentino. La forte ventilazione di Favonio farà evolvere l’intera struttura perturbata verso le regioni del Centrosud ed è proprio in queste zone d’Italia ove si osserveranno gli effetti a livello precipitativo del fronte perturbato in questione, con quota neve in deciso calo lungo il settore appenninico.
Abbiamo parlato di un repentino calo delle temperature, le quali si attesteranno sotto la media del periodo con scarti al ribasso addirittura di 10-12 gradi rispetto ai valori attuali, sulle regioni del Nord Italia il calo termico sarà ancor più apprezzabile dal momento in cui cesserà la ventilazione di favonio (Lunedì-Martedi), poiché l’aria fredda affluita ai piani alti dell’atmosfera (850hpa) tenderà a depositarsi nei bassi strati; non sarà utopia registrare temperature minime vicine agli 0 gradi nelle prime ore del giorno, con possibili prime brinate di stagione sulle località di Nord Ovest.
In allegato:
Img 1: Elaborato del modello americano #Gfs valido per la giornata di Domenica.
Img 2: Temperature minime ipotizzate dal modello ad alta risoluzione #Arpege valide per la mattinata di Martedì 12 Ottobre.

fig. 1
Fig. 2


Augurandovi un buonissimo fine settimana!
Relatore: FF 🤙

Related Posts

2 comments

m 9 Ottobre 2020 - 12:25

buon Weekend FF, bravo ed esaustivo!

Reply
Cino di NaturalMeteo 20 Ottobre 2020 - 20:01

Grazie!

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: