Home Senza categoria L’Atlantico vuole tenere le redini del gioco

L’Atlantico vuole tenere le redini del gioco

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti

Buongiorno e buon Martedì,

dalla giornata odierna fino almeno alla giornata di Venerdì avremo condizioni di tempo perturbato sulle regioni di Nord Ovest.
Se nelle giornate di Pasqua e Pasquetta abbiamo assistito soltanto al transito di nubi associate a fenomeni scarsi o nulli, da oggi invece si torna a condizioni di tempo perturbato/piovoso seppur alternato a brevi momenti asciutti.
Nel dettaglio, ricollegandoci un attimo alle supposizioni precedentemente illustrate:
Un centro di bassa pressione in azione sulla penisola iberica durante il Weekend pasquale ha consentito un richiamo di ventilazione dai quadranti meridionali sull’Italia, tant’è vero che la nuvolosità dei due giorni festivi è stata causata dallo #Scirocco, che pur essendo un vento caldo, transitando sul mar Mediterraneo si carica di umidità e quindi a sua volta dispensa nubi e precipitazioni.
Il centro di bassa pressione iberica già dalle prime ore della giornata odierna sarà alimentato dal flusso perturbato Atlantico, il quale farà traslare l’intera struttura depressionaria verso i bacini dei mari di ponente del bel paese, la quale approfondendosi darà vita ad una vera e propria ciclogenesi afro-Mediterranea. La ventilazione di Scirocco non cesserà, anzì ad esso si aggiungerà la ventilazione di #Libeccio ( SW/NE), un mix di ventilazione che favorirà una fase di maltempo prolungata associata a piogge a carattere di rovesci per buona parte delle regioni centro-settentrionali per gran parte della settimana corrente.
Data la traiettoria delle correnti, con direttrice Sud-Nord, le zone che beneficeranno di piogge “generose” ,persistenti e localmente abbondanti saranno i settori di alta pianura adiacenti ai rilievi, specialmente quelle a ridosso del settore prealpino sulle quali avremo un “esaltazione” dei fenomeni causato dallo sbarramento orografico da parte dei rilievi #effettoStaü, quindi alta pianura lombarda, piemontese, bassa Valle d’Aosta e Trentino AA si preparino a ricevere buoni quantitativi di pioggia dalla giornata odierna fino almeno a Venerdì, il tutto in un contesto termico tutto sommato in linea con la media stagionale in atto.
Inutile dire che una fase atmosferica perturbata di questo genere sia una vera e propria “manna dal cielo”, poiché le zone sopracitate arrivano da mesi invernali che possiamo definire tranquillamente siccitosi, sicuramente ancora non possiamo dire di aver colmato il deficit idrico che ci attanaglia da mesi ormai, ma laghi, fiumi ed agricoltori ringraziano!
In allegato:
Fig 1,2 Dinamica perturbata proposta da ambedue modelli di riferimento #Gfs (americano) #Ecmwf (inglese)
Fig 3 Spaghi meteo illustrati relativi alla verticale del piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo.

Fig. 1



Fig. 2




Fig. 3

BuonaSettimanaATutti

Fabio Fioramonti

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: