Buonasera a tutti e benvenuti all’aggiornamento previsionale per il nord Italia per l’inizio della settimana. Nel weekend l’alta pressione africana ha iniziato a fare la voce grossa, portando con sè temperature diffusamente superiori a 30 gradi. A tutto ciò, in particolare per la Lombardia, si è aggiunto anche un discreto effetto favonico, che ha ulteriormente fatto salire le temperature. Per i prossimi giorni non sono attese sostanziali novità, mentre nella seconda parte della settimana l’evoluzione è sempre in bilico fra la prosecuzione, anzi accentuazione, dell’anticiclone africano ed una possibile fase instabile. La questione è molto incerta e sarà risolta solo intorno a metà settimana.
PREVISIONI NORD ITALIA
- LUNEDI’ 14: nella notte aumenterà la nuvolosità su tutto il nord, con blando rientro da est post favonico. Attenzione perchè la copertura del cielo favorirà minime oltre i 20 gradi su tutta la pianura Padana (a tal proposito, a fine post trovate la mappa, fonte Lamma Toscana Moloch Gfs) con le temperature previste nel cuore della prossima notte. In giornata avremo tendenza a rasserenamenti, con nuvole solo sui rilievi alpini e prealpini ma con probabilità di pioggia estremamente bassa (a parte brevi rovesci possibili sui rilievi del cuneese tra tardo pomeriggio e sera). Temperature in calo rispetto ad oggi, ma con umidità leggermente più elevata, a causa del cessare delle correnti da nord in discesa dalle Alpi.
- MARTEDI’ 15: dopo una nottata con nuova formazione di nuvolosità tra Lombardia occidentale e Piemonte, ma brevi rovesci possibili sostanzialmente solo sul cuneese di confine con la Francia, seguiranno rasserenamenti in mattinata. Nel pomeriggio saranno possibili nuovi annuvolamenti su tutto l’arco alpino, con inoltre passaggio di nubi alte su tutti i restanti settori. Precipitazioni saranno probabili sempre sull’estremo Piemonte occidentale, probabilità estremamente scarsa altrove. Temperature stazionarie.
- MERCOLEDI’ 16: cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, con maggiore nuvolosità solo sul Piemonte. Nel corso della giornata, aumenterà la nuvolosità su tutto l’arco alpino, con possibili rovesci soprattutto su zone di confine con la Francia, alta Valtellina, Orobie e Trentino Alto Adige. Temperature stazionarie
- TENDENZA SUCCESSIVA: da giovedì si apriranno due strade; la prima opzione è che la bassa pressione al largo del Portogallo rimanga in loco rinforzandosi: in questo caso, l’anticiclone africano acquisirebbe ancora maggior forza risalendo verso l’Italia. La seconda opzione è che la suddetta bassa pressione avanzi verso levante, di fatto portando ad instabilità sul nord Italia. Nel prossimo intervento le idee saranno certamente più chiare, ad ora sono assolutamente da considerare entrambe le ipotesi.
A presto e buon inizio settimana!
Simone

Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella.
⬇️⬇️⬇️