☀️🌡 METEO, LA PRIMAVERA SCALPITA MA VUOLE GIOCARSI LE SUE “TIEPIDE CHANCE” TROPPO FRETTOLOSAMENTE; ALL’ORIZZONTE CI ATTENDE UNA PASQUA PIOVOSA ED IN UN CONTESTO TERMICO TARDO INVERNALE 🌧 ❄️
Fabio Fioramonti
Buongiorno e buona Domenica, siamo agli esordi di una parentesi primaverile che atmosfericamente vuole mostrare il meglio di se in termini di belle giornate di sole e temperature in netto rialzo fino a sfiorare valori più consoni al mese di Maggio, piuttosto che da fine Marzo. Ma come ci saremo accorti, la Primavera 2021 sembra non conoscere “mezze misure” , alternando fasi atmosferiche stabili e piuttosto miti a fasi perturbate anche a carattere freddo, che in fin dei conti alle nostre latitudini appaiono “consone”, poiché, la stagione di transizione per statistica è caratterizzata da scambi di calore di tipo meridiano S/N che consentono appunto un’atmosfera più dinamica e bizzarra.
ANALISI SINOTTICA
Sullo scacchiere barico europeo nel corso della prossima settimana salirà in cattedra la Prima-Vera impennata delle temperature che si porteranno ben al di sopra della norma su un’ampia fetta di continente. Come si può osservare dalla sinottica in fig1, una netta espansione del promontorio anticiclonico d’origine nordafricana alimentato da aria molto calda d’estrazione subtropicale verso gli Stati mittleuropei favorirà nel corso della settimana entrante giornate stabili e molto miti anche sulla nostra penisola; la figura atmosferica di stabilità quale l’anticiclone nordafricano è di tipo “dinamico” e nella sua struttura barica in termini di geopotenziali (1020-1030hpa) appare vulnerabile ad infiltrazioni di aria fresca ed umida da Nord e da Est, ed è un po’ quel che avverrà in prossimità delle festività di Pasqua e Pasquetta.
TEMPO ATTESO SULLE REGIONI DEL NORD ITALIA DA LUNEDÌ 29 MARZO A SABATO 3 APRILE:
Sulle regioni centrosettentrionali ci attendono giornate squisitamente soleggiate e calde per il periodo, l’exploit del promontorio anticiclonico si apprezzerà soprattutto nelle giornate di Martedì e Mercoledì, quando sulle regioni di Nord Ovest si arriveranno a toccare valori massimi di temperatura compresi tra i 22-24 gradi alle basse quote, con atmosfera totalmente stabile e cieli completamente sereni, con la possibilità di formazioni nuvolose pomeridiane solo lungo i crinali alpini di confine; tuttavia questa parentesi primaverile stabile e calda non sembra destinata durare a lungo. Come accennato in analisi sinottica, l’anticiclone in questione sarà vulnerabile ad inserimenti di aria più fredda che in maniera meridiana da Nord verso Sud si inseriranno in sede europea a partire dai primi giorni di Aprile, proprio da quest’ultima dinamica le condizioni atmosferiche saranno destinate a cambiare rapidamente anche in sede italica proprio in concomitanza del Weekend di Pasqua.
DAL CALDO FUORI STAGIONE AL FREDDO FUORI STAGIONE
Sembra un gioco di parole, ma in realtà è un “gioco del cielo”, e tutto si concretizzerà in un lasso temporale brevissimo, per questo motivo ad inizio articolo abbiamo voluto sottolineare come questa stagione primaverile non conosca “mezze misure” ; poiché a partire da Venerdì 2 Aprile una saccatura d’origine nord atlantica e ricolma di aria fredda d’estrazione artico marittima sarà responsabile di un rapido peggioramento del tempo sulle regioni di Nord Ovest, con piogge abbondanti che si protrarranno fino al Lunedì dell’Angelo; oltre alle piogge attese su un’ampia fetta di territorio delle regioni centrosettentrionali va evidenziato un netto calo delle temperature che si riporteranno ben al di sotto della media stagionale, sarà un calo termico notevole anche dell’ordine di 12-13 gradi se consideriamo i valori di temperatura attesi ad inizio settimana, tant’è vero che lungo i rilievi alpini torneranno abbondanti nevicate fino a quote alto collinari (700/800m); ma dell’episodio perturbato atteso per il prossimo fine settimana vi forniremo più dettagli in merito nel corso dei prossimi giorni, per il momento godiamoci il sole ed i primi veri tepori primaverili.
In allegato:
Img 1 Mappa sinottica illustrata ed elaborata dal modello americano #Gfs che mostra l’espansione del promontorio anticiclonico d’origine nordafricana in sede italica e mittleeuropea nel corso dei prossimi giorni.
Img 2-3 Mappe sinottiche illustrate ed elaborate dal modello americano #Gfs che mostrano il peggioramento atteso sulle regioni centrosettentrionali per le festività pasquali.
Img4 Grafico spaghi meteo illustrati su media previsionale Ensemble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)









Augurando una buonissima Domenica delle Palme.
Relatore: FF
Ricordatevi di visiitare anche nostro nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella!😎
https://youtube.com/shorts/d8DcX08DHtE