Home Animali La Poiana: uno dei rapaci diurni più diffusi in Italia

La Poiana: uno dei rapaci diurni più diffusi in Italia

by Andrea Gheller

La Poiana: uno dei rapaci diurni più diffusi in Italia

La Poiana (Buteo buteo, Linnaeus 1758) è un uccello rapace dell’ordine degli Accipitriformi, appartenente alla famiglia degli Accipitridi, ovvero la stessa degli astori, delle aquile, degli avvoltoi, dei gipeti e degli sparvieri.

La Poiana è uno dei rapaci diurni più diffusi in Italia, tant’è che spesso la gente comune non lo definisce nemmeno con il suo nome corretto, ma viene identificato con altre denominazioni molto spicciole. La più comune è quella di “Falchetto”, ma in realtà, in ornitologia non esiste alcun falchetto, è solo un termine generico per identificare un rapace.

Ha ali piuttosto larghe, una coda ampia e rotonda e il collo tozzo e robusto. Il suo volo è attivo, pesante, potente con frequenti battiti alari.
Il piumaggio è di colorazione marrone nella parte superiore, più chiara in quella inferiore, con fianchi, calzari e ventre più scuri, ed una sorta di U ben identificabile sul petto. Esistono diverse “fasi di colore”, ovvero, variazioni individuali di colore, che vanno da chiara ( quasi bianca) a scura (un colore molto scuro delle parti superiori, molto più scuro del più diffuso color caffè).

Ha una lunghezza che varia dai 50-57 cm e un’apertura alare che oscilla tra i 110 e i 137 cm. Il peso nel maschio varia tra 600 e 1000 g e nella femmina tra i 700 e i 1400 g. Non è presente dimorfismo sessuale, data la loro colorazione quasi identica.

Dove vive la Poiana?

Nella penisola Italiana, la poiana è nidificante sedentaria, migratrice regolare e svernante. Le popolazioni migratrici, che svernano o transitano nel nostro Paese, provengono dal Nord Europa. Già verso la fine di febbraio, non è raro osservarle precipitarsi verso terra, rasentando gli alberi, per poi risalire verso il cielo. Il suo habitat preferito sono le foreste, sia quelle ripariali, lungo i fiumi in pianura, sia le foreste più estese, presenti in montagna; tuttavia la specie ha una predilezione maggiore per i luoghi in cui la foresta si alterna con praterie e campi, il cosiddetto “mix di habitat”, nonché quello in grado di fornirle più cibo.
Nidifica sui fianchi delle pareti rocciose e sugli alberi. Rimane nel suo territorio durante tutto l’anno, ma a volte va errando per un raggio abbastanza esteso dopo la nidificazione.

Una buona percentuale degli individui di questa specie, che abita il Nord Europa, emigra verso sud-ovest d’inverno. Nel mese di aprile la Poiana costruisce il nido, posto su un grande albero. Il materiale che adopera consiste in: rami che imbottisce all’interno con foglie, muschi, peli, ecc., rifinendo continuamente i bordi del nido con fuscelli, anche durante il periodo di cova. Talvolta il nido viene riutilizzano per più anni consecutivi. I 2 genitori covano da 2 a 4 uova, alternandosi per 28-31 giorni; tuttavia è la femmina a rimanere più di frequente sul nido.

All’inizio i piccoli sono nutriti dalla femmina, la quale distribuisce loro le prede portate dal maschio, che comincerà a nutrirli solo più tardi. I piccoli lasciano il nido alla fine dei 41-49 giorni e i genitori continueranno a nutrirli per 4 settimane circa. Per i primi due mesi rimangono in prossimità del nido, imparando le tecniche di caccia insegnatogli dai genitori.

Cosa mangia la Poiana?

Ha una dieta composta, prevalentemente, da piccoli e medi mammiferi, soprattutto conigli e micromammiferi, ma anche da: carogne, rettili, anfibi, uccelli feriti o malati.

Di solito caccia le sue prede piombando su di esse o lasciandovisi cadere sopra da un ramo, ma le uccide comunque al suolo. La caccia avviene soprattutto d’agguato: la vittima, spesso, si accorge della sua presenza solo quando ha i suoi artigli conficcati nella schiena. Un’altra modalità di caccia è il fenomeno del cleptoparassitismo, ovvero, il furto delle prede di altri rapaci.

Alcune riprese di Peri Fyseos

Articolo scritto in collaborazione con lo staff di – Peri Fyseos – visitate il loro bellissimo canale YouTube -> Peri Fyseos.

Articoli di NaturalMeteo sul mondo animale -> Animali

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: