Home Meteopills La Niña e gli inverni poco nevosi al nord-ovest

La Niña e gli inverni poco nevosi al nord-ovest

by Simone Mura

La Niña e gli inverni poco nevosi al nord-ovest

Buonasera e benvenuti ad un appuntamento di analisi meteo. Questa volta ci focalizzeremo sull’influenza del fenomeno “La Niña”, cioè il raffreddamento delle acque superficiali del Pacifico equatoriale (illustrato nella mappa fonte noaa.gov), sull’evoluzione invernale al nord-ovest. Seppur così lontani geograficamente, quanto accade nel Pacifico equatoriale ha ripercussioni anche sull’andamento meteo del nord-ovest italiano: dall’evoluzione meteo del passato recente, rielaborando quanto accaduto nell’ultimo trentennio, una Niña forte (cioè con anomalie di temperatura delle acque superificiali al di sotto di -1.5 gradi rispetto alla norma) contribuisce a ridurre la nevosità invernale al nord-ovest. Si potrebbe definire una condizione sufficiente ma non necessaria per avere inverni poco nevosi al nord-ovest (nell’ultimo periodo non è stato il solo elemento a “giocare contro”).

Ecco un esempio di Niña forte (inizio 2011):

Anomalia fredda notevole nel Pacifico equatoriale ad inizio 2011

Di seguito invece riporto alcuni esempi di stagioni invernali al nord-ovest del recente passato recente con Niña forte:

– 1988/89 -> Inverno secco e senza precipitazioni nevose e dominato dall’anticiclone delle Azzorre; irruzione fredda notevole al sud nel corso di dicembre 1988

– 1998-99 -> Inverno poco nevoso e con frequente alta pressione; due irruzioni fredde molto intense, dirette al centro-sud, una a novembre ed una a fine gennaio

– 1999-00 -> inverno estremamente secco al nord-ovest, in particolare a gennaio (mese freddo) e febbraio (più mite); irruzione fredda diretta al centro-sud a fine gennaio e mancata nevicata natalizia (con gelicidio in Lombardia)

– 2007-08 -> inverno avaro di neve, irruzione fredda al centro-sud intorno a metà dicembre

– 2010-11 -> inverno estremamente dinamico e freddo a dicembre; la Niña divenne progressivamente più forte nel corso dell’autunno, da Natale in poi atlantico “chiuso”; record di temperatura il 9 aprile 2011 (sopra i 30 gradi in Lombardia a causa di foehn e anticiclone a cuore caldo)

– 2011-12 -> inverno secco al nord-ovest, irruzione fredda molto intensa a febbraio con nevicate storiche in Romagna 

– 2021-22 e 2022/23 -> inverni secchi, con frequente alta pressione e favonio; poche irruzioni fredde dirette principalmente su est Europa o al centro-sud.

Con Niña forte, quindi, sull’Europa sud-occidentale tendono a prevalere gli anticicloni; attenzione, ciò non significa che se non si sviluppa la Niña allora l’inverno sarà nevoso al nord-ovest (ne abbiamo numerosi esempi ultimamente), ma semplicemente che la sua presenza in modalità “strong” facilita nettamente le espansioni dei campi di alta pressione sull’Europa sud-occidentale, con tutte le conseguenze del caso.

In inverni con Niña forte tendono a prevalere fasi con NAO positiva, con poche ma intense irruzioni fredde, perlopiù dirette sul lato adriatico della penisola ed assenza di perturbazioni atlantiche o gocce fredde retrograde che possano “premiare” il nord-ovest a livello di neve. 

Per concludere, in questo momento la Niña si sta attenuando, dopo due anni in fase forte; vedremo se ciò sarà sufficiente o comunque potrà aiutare il nord-ovest ad uscire dalla fase secca, che attanaglia quest’area dall’autunno 2021.

A voi lettrici e lettori auguro un buon proseguimento di settimana.

Immagine copertina di Fiorenzo Carozzi.

Condividi l’articolo

Tutte le nostre previsioni per il Nord, Centro e Sud Italia le trovate qui: previsioni Meteo Italia

I nostri articoli di didattica qui ->MeteoPills

Attraverso il seguente link puoi accedere a tutti i nostri canali social –> NaturalMeteo <-

Vieni a trovarci sul nostro canale YouTube; iscriviti ed attiva la campanella per non perderti i nostri contenuti.

Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: