La grandinata avvenuta ieri sera tra l’alto Varesotto ed il Comasco è stata diffusa in pochissimo tempo nel web e grazie alle condivisioni e concessioni di foto sul nostro Gruppo e Pagina Facebook “NaturalMeteo” abbiamo potuto testimoniare cosa davvero stava avvenendo in tempo reale.
Vi allego sotto alcuni screeschot dell’animazione radar di MeteoSwiss, ove si evince la dimensione e potenza della cella temporalesca (colori praticamente a fondo scala, viola = elevatissima probabilità di grandine) formatasi nel Comasco dove ha causato forti piogge grandinate, anche di medie dimensioni.
Il proseguimento con moto retrogrado della cella verso est ha coinvolto l’alto Verbano ( zona Lago Maggiore) ove si sono registrate violente piogge e furiose grandinate (per fortuna di piccole dimensioni anche se i danni provocati sono stati allo stesso modo elevati) fino a 30 cm di ghiaccio accumulato.




Guardate i dati forniti dalla centralina meteo del CentroMeteoLombardo situata a Cugliate Fabiasco ove l’intensità precipitativa max registrata, nel clou della tempesta, è stata di 325,1 mm/h (questo valore non indica la quantità caduta in un ora totale ma il calcolo reale se la precipitazione fosse rimasta costante per un’ora intera).
La zona del Luinese, in particolare, ha visto in qualche decina di minuti cadere ed accumularsi fino a 30 cm di grandine ed un crollo termico che in pochi minuti ha registrato la temperatura di 4°!
Questo accumulo è stato favorito dalle pendenze naturali del terreno (strade, fiumi,..) verso i punti più adagiati del paese; oltretutto in uno scatto potrete notare un’abbondante quantità di grandine galleggiare sulla superficie del Lago Maggiore allo sbocco del fiume (località Montesole,Porto Valtravaglia).


Qui sotto i Vigili del Fuoco al lavoro,con mezzi spazza neve e pale per pulire e rendere agibili le strade a Cremenaga e dintorni.
Dopo una serata di forte tempesta, la notte è proseguita con altri temporali sparsi anche nel basso Varesotto oltre alll’Alto Piemonte colpito anche lui da grandinate.
Questa la situazione di stamattina a Montegrino (Va), grandine ancora a terra e alberi spogliati da qualsiasi forma di verde. Panorama spettrale..
Cino di NaturalMeteo