Home Senza categoria La fase prolungata di maltempo di questa settimana potrebbe essere solo l’antipasto di un Autunno in rampa di lancio

La fase prolungata di maltempo di questa settimana potrebbe essere solo l’antipasto di un Autunno in rampa di lancio

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti,

Buongiorno e buona Domenica,
fase di marcato maltempo sulle regioni settentrionali e centro occidentali della penisola destinata a perdurare seppur a fasi alterne anche oltre la prima decade di Novembre, alimentata peraltro da aria più fredda dal Nord Europa.
Le ipotesi al vaglio per la prima metà del mese di Novembre lasciano spazio a “poche interpretazioni” data la discreta concordanza modellistica di riferimento, sebbene la linea di tendenza per la settimana entrante fa presagire fasi di maltempo a più riprese con piogge diffuse su gran parte delle regioni centro settentrionali (seppur alternate a brevi pause asciutte e soleggiate), pilotate da un centro di bassa pressione attualmente centrato sulla gran bretagna (figura3), volgendo lo sguardo a medio termine prendendo come riferimento la giornata di Martedì 12 Novembre si può notare che un rialzo dei geopoteziali barici in sede britannica grazie alla migrazione dell’alta pressione delle Azzorre su questa, l’intera struttura bassa pressione responsabile del maltempo di questi giorni verrebbe veicolata da correnti settentrionali verso il Mediterraneo centro occidentale, ove evolverebbe in “cut off depressionario” e di conseguenza si verrebbe a creare una sorta di “pozzo depressionario” alimentato da aria più fredda di estrazione artico/marittima, la quale aumenterebbe il rischio di ulteriori fasi di maltempo sulle regioni peninsulari (settori occidentali) italiane associata ad un vistoso calo termico e quota neve in deciso calo sui rilievi alpini ed appenninici centro settentrionali.
Illustrarne i dettagli al momento potrebbe risultare superfluo data la distanza previsionale, ma ad oggi è un’ipotesi che acquista valore di ora in ora, per la quale ci teniamo a tenervi aggiornati con post dedicati nei prossimi giorni.
In allegato:
Fig 1 spaghi meteo illustrati su media previsionale #Ensemble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)
Fig 2 Linea di tendenza a medio termine ipotizzata dal modello europeo #Ecmwf

HaveANiceSundayToAll

Fig 3 Dinamiche perturbate in serie attese nel corso della settimana entrante.

Fig. 1

Fig. 2

Fig. 3


FF

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: