Home Senza categoria LA DOMENICA “PERFETTA” PER GLI ADDOBBI NATALIZI

LA DOMENICA “PERFETTA” PER GLI ADDOBBI NATALIZI

by Andrea Gheller


Fabio Fioramonti,
Buongiorno e buon Venerdì, se in queste ore le condizioni atmosferiche sulle regioni del Nord garantiscono ampi spazi soleggiati e temperature che nelle ore diurne risultano tutt’altro che simil invernali, la giornata di Domenica si annuncia decisamente “consona” (atmosfericamente parlando) all’avvento dell’inverno meteorologico.
Focalizzandoci nel dettaglio sul tempo atteso sulle regioni del Nord Italia:
Sin dal pomeriggio di Sabato 30 Novembre si assisterà ad un nuovo aumento della nuvolosità a partire dalla Liguria di Levante con prime annesse pioviggini entro la notte su Domenica, nuvolosità che si estenderà anche alle restanti regioni di Nord Ovest; la giornata festiva invece, sin dalle prime ore del mattino si presenterà nuvolosa su tutte le regioni settentrionali con nuvolosità più compatta in prossimità dei settori di pianura adiacenti al comparto alpino Lombardo con associate le prime deboli piogge e quota neve iniziale posta intorno ai 1000m, nel corso delle ore pomeridiane ci si attende la fase “clou” del peggioramento, il tutto ad opera di un’intensificazione dei venti di Libeccio sui bacini di mare di Ponente che andrà ad esaltare le precipitazioni che si presenteranno anche sottoforma di rovesci di pioggia localmente intensi su: Liguria di Levante, fasce pedemontane della Lombardia, TrentinoAA e Veneto(Fig1) , l’approssimarsi della perturbazione Nord Atlantica all’arco alpino occidentale andrà a richiamare inoltre aria più fredda(che nel contempo staziona sui Balcani) dai quadranti orientali proprio nella fase di “massima” delle precipitazioni attese, ed ecco quindi che si assisterà ad un abbassamento repentino della quota neve sull’arco alpino e prealpino centro occidentale.
Come mostrato in figura 3 le nevicate interesseranno gran parte dei rilievi alpini risultando copiose sull’arco alpino occidentale, a fine evento località come Madesimo (So), Bormio(So), settore Orobico, E tutte le località poste oltre i 1200m del Piemonte e della Valle D’Aosta riceveranno quantitativi di neve compresi tra i 20/40cm entro la mattinata di Lunedì; come abbiamo detto, l’azione congiunta di aria fredda nel corso del pomeriggio consentirà nevicate anche a quote più basse fino a spingersi sulle località poste a 600/700m specie nei settori pedemontani della Lombardia(nordoccidentale), settore Ossolano, e a quote ancor più inferiori 400/500m sul basso Piemonte (settori del cuneese e colline torinesi), ed entroterra ligure; ovviamente con accumuli nevosi minori rispetto alle zone alpine sopracitate.
Già dalla giornata di Lunedì si assisterà ad un deciso miglioramento, ma quello che ci preme sottolineare è che la stagione invernale esordirà con quell’atmosfera che ci consentirà di trascorrere la prima Domenica d’Avvento con il calore dei primi camini accesi “a pieno regime”, gli occhi festosi dei bambini che addobbano i primi alberi di Natale avvolti dal profumo di una cioccolata calda preparata dalle loro mamme.
In allegato:
Img 1 Mappa (indicativa) degli accumuli precipitativi piovosi attesi entro la notte su Lunedì elaborata dal modello ad alta risoluzione #Arpege
Img 2 Temperature attese al piano isobarico 850hpa (1500m) nella fase clou del peggioramento atteso, ove si mette in risalto il richiamo di aria più fredda da Est.
Img 3 Mappa (indicativa) degli accumuli nivometrici attesi sul comparto alpino a fine evento.


Fig. 1

Fig. 2

Fig. 3

Fig. 4

HaveANiceWeekendToAll

FF

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: