Nuova fase mite al nord
Buonasera e benvenuti alla presentazione delle previsioni meteo per i prossimi giorni sul nord Italia. Dopo la breve ed effimera parentesi invernale di inizio settimana, con la neve che localmente è scesa fino a quote molto basse, questo mese proseguirà com’era iniziato, cioè con alta pressione prevalente, temperature relativamente miti ed una nuova fase ventosa tra lunedì e martedì. La mappa per domenica (fonte Meteociel Gfs) è eloquente: alta pressione sul sud-ovest Europa in estensione verso il Mediterraneo e “furiose” basse pressioni sul centro-nord del continente, il tutto a causa di un vortice polare molto forte che non consente all’aria fredda di scendere verso sud.
Passiamo ora alle previsioni giornaliere:
– SABATO 19: in mattinata il cielo si presenterà coperto sulle basse pianure, su tutta l’Emilia Romagna e sulla Liguria, con possibili deboli precipitazioni tra Liguria centro-orientale, Emilia occidentale, bassa Lombardia e alessandrino; maggiori schiarite sugli altri settori. Nel pomeriggio/sera le nubi interesseranno tutti i settori, tranne Piemonte, Valle D’Aosta, settori alpini e prealpini. Deboli precipitazioni saranno possibili in serata sulle zone di confine tra Emilia Romagna e Veneto e sul Friuli Venezia Giulia. Temperature stazionarie.
– DOMENICA 20: ad iniziali condizioni di cielo nuvoloso sulle pianure tra Emilia e Lombardia (con maggiori aperture altrove), farà seguito una giornata prevalentemente serena poco nuvolosa su tutti i settori, con passaggi di velature a tratti. Temperature in aumento nei valori massimi.

– TENDENZA SUCCESSIVA: ad inizio settimana una nuova fase ventosa interesserà gran parte delle regioni settentrionali, risultando più intensa sui settori alpini, prealpini e pedemontani. Un approfondimento in merito verrà pubblicato nel corso di domenica.
Per ora è tutto, auguro a tutti voi un buon fine settimana!
Simone Mura
Trovate tutte ler nsotre previsioni per il Nord, qui di seguito: Previsioni Nord Italia.
Veniteci a trovare sul nostro canale YouTube; iscrivetevi per non perdere i nostri contenuti ed attivate la campanella.
Simone Mura
Il Maggiociondolo
Il Maggiociondolo Il Maggiociondolo (Laburnum anagyroides, Medik., 1787) e’ un...
Read MoreIl Polline
Il Polline Eccoci qua ad affrontare un argomento molto interessante...
Read MorePino Cembro (Pinus cembra L.)
Pino cembro (Pinus cembra L.); detto anche Cirmolo o semplicemente...
Read MoreTipi di foglie
Tipi di foglie Possiamo classificare i tipi di foglie in base...
Read More