Fabio Fioramonti,
Buon Giovedì, il Nord Italia e i settori dell’alto Tirreno si trovano attualmente coinvolti in seno a una circolazione atmosferica a carattere instabile derivante da un centro di bassa pressione centrato sulla penisola iberica.
Se fino alla mattinata odierna le precipitazioni che si sono osservate su alcune regioni del Nord Italia sono state indotte prevalentemente dal richiamo caldo ed umido di correnti meridionali, dal pomeriggio odierno queste agiranno sottoforma di rovesci e temporale più organizzati su buona parte delle regioni centrosettentrionali.
La componente umida sospinta da forte ventilazione di Libeccio proveniente dal Levante Ligure si scontrerà in libera atmosfera con aria più fredda che comincerà a filtrare dagli spartiacque alpini di confine, da questa dinamica trarrà origine lo sviluppo di temporali da contrasto termoconvettivo, risultante dello scontro in libera atmosfera tra due masse d’aria ben distinte in azione sulla nostra penisola. (Aria più fresca ed calda preesistente nei bassi strati dell’atmosfera ed aria più fresca che affluirà in quota).
I settori d’Italia maggiormente coinvolti dalle precipitazioni a sfondo temporalesco a partire dal pomeriggio odierno saranno: I settori di alta pianura di Lombardia, Piemonte, TrentinoAA Veneto; con particolare riferimento al settore del Verbano Cusio Ossola sede geografica di scontro tra l’aria fredda in afflusso dallo spartiacque ossolano ed aria più calda.
La formazione dei sistemi temporaleschi avverrà proprio nella zona suddetta e seguiranno una traiettoria d’evoluzione ben precisa Ovest-Est coinvolgendo in maniera diretta entro la serata le province lombarde di Como, Varese, Alto Milanese, Lecco, Bergamo , Brescia ed in successiva estensione alle regioni di Nord Est.
Da prestare attenzione inoltre alla possibilità di nubifragi, forte attività elettrica e ventilazione di tipo variabile durante gli episodi, non si escludono inoltre locali grandinate di piccole dimensioni. Pioverà abbondantemente anche sui settori della Liguria di Levante e dell’alta Toscana (Versilia, Lunigiana e Garfagnana) anche qui con possibili temporali di tipo autorigenerante e semi stazionari.
In allegato:
Mappa relativa ed indicativa in merito agli accumuli pluviometrici attesi entro Venerdì mattina, elaborata dal modello ad alta risoluzione Arpege.
FF ⚡️

Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella ⬇️