š„ š„ Fabio Fioramontiš„š„
Buongiorno e buon inizio settimana, come anticipato ampiamente nei giorni scorsi, e, come annunciato dagli esperti del settore, lāItalia nei prossimi giorni si appresterĆ ad affrontare la prima vera ondata di caldo estivo.
Le regioni del centro Sud Italia in veritĆ , sono giĆ diverse settimane che stanno sperimentando temperature estive e belle giornate di sole, ma quello che ci preme sottolineare in merito a questa ondata di caldo ĆØ la vastitĆ del promontorio anticiclonico di origine nordafricana; esso si espanderĆ in maniera eccelsa su gran parte dellāEuropa centro occidentale, e lāItalia specie nella prima metĆ di questa settimana sarĆ coperta per intero dal raggio dāazione di questo.
Sin dalla giornata odierna le regioni del centro Sud ed Isole sperimenteranno temperature over 35 (in Sardegna sono previsti picchi anche di 38gradi).
Le regioni del Nord Italia invece restano in āattesaā di temperature ācocentiā, nella giornata odierna il caldo ancora molto sopportabile con temperature massime per lo più comprese tra 29/32, in attesa di un sensibile rialzo termico atteso nei giorni a seguire fino a raggiungere valori compresi tra 34/38 gradi verso il fine settimana.
Valori di temperatura atmosferica che sinceramente dato il periodo dellāanno e la latitudine in cui ĆØ posta la nostra nazione in può sembrare ālecitaā , ma quello che può destar preoccupazione sarĆ la temperatura percepita dal nostro corpo, che con valori di umiditĆ elevati può ben essere superiore a quella reale registrata in atmosfera a cui si aggiungerĆ il senso di caldo afoso che può rendere difficoltosa la respirazione per anziani e bambini.
Nella prima immagine prendiamo come riferimento lāelaborato del modello inglese Ecmwf valido per la giornata di GiovedƬ 27 Giugno, possiamo notare come i valori di geopotenziali massimi (1025hpa) della struttura anticiclonica nordafricana andrebbero a posizionarsi lungo la ācrestaāalpina, in situazioni come queste si potrebbe assistere ad una leggera ventilazione di favonio in ricaduta dalle Alpi per effetto di compressione āadiabaticaā , ho voluto sottolineare la possibilitĆ di questo episodio poichĆ© sulle regioni di Nord Ovest si assisterebbe ad un tipo di caldo āseccoā con valori di temperatura massima senzāaltro elevati ma con la percezione di questa Un poāāpiù realeā, non esaltata dallāumiditĆ a discapito della sensazione di caldo āopprimenteā ed afoso, inoltre va rimarcato lāirraggiamento solare, il quale in condizione di lieve ventilazione manterebbe unāatmosfera quasi limpida andando ad esaltare la perpendicolaritĆ (tipicici del solstizio dāEstate astronomica) dei raggi UV ( Rischio di scottarsi per chi si espone durante le ore più calde) .
Durante la settimana corrente, specie verso il Weekend saranno possibili isolati temporali di ācaloreā lungo i rilievi Alpini e dellāappennino settentrionale, saranno episodi di tipo termoconvettivo ad aree molto limitate e ad evoluzione piuttosto rapida e blanda sugli accumuli pluviometrici.
La vostra domanda ĆØ āQuanto durerĆ ā?
Ad oggi si scorgono i primi segnali riguardo ad un passaggio piovoso sulle regioni di Nord Ovest per i primi giorni di Luglio, ma che al momento risulta solo unāIPOTESI.
In allegato:
Img 1 Emissione del modello inglese #Ecmwf che mostra lāespansione del promontorio anticiciclonico nordafricano alimentato da aria subtropicale in espansione su gran parte dellāEuropa centroccidentale.
Img2 Valori di temperatura atmosferica attesi per la giornata di MercoledƬ elaborazione del modello ad alta risoluzione #Arpege, fare riferimento a leggenda.
Img3 Spaghi meteo su media #Ensamble illustrati, relativi alla verticale del piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (Pedemontana comasca)









HaveANiceWeekToAll
Fabio Fioramonti