Inizio di settimana instabile al Sud
Al Sud Italia la settimana si è aperta all’insegna dell’instabilità a causa di correnti d’aria fresca in quota. Tale configurazione è garantita dall’anticiclone delle Azzorre spostato ad ovest della nostra Penisola che consente lo scorrimento di masse di aria più fresca in quota. A causa del calore accumulato nel corso delle settimane trascorse, i contrasti termici sono notevoli e danno vita a moti convettivi con annessi temporali e forti acquazzoni che interessano le zone interne e, localmente, le aree costiere delle regioni meridionali.
Nel corso della giornata di domani, di mercoledì e di giovedì ci attendiamo dunque una marcata instabilità soprattutto nelle zone costiere tirreniche della Calabria, della Sicilia e della Campania. Date le isoterme alla quota isobarica di 850hpa comprese tra +14 e +16 gradi, le temperature massime stenteranno a superare i 30 gradi con minime che anche lungo le coste potrebbero scendere poco sotto i 20 gradi. la ventilazione si presenterà dai quadranti occidentali (maestrale/ponente).
La giornata più instabile sarà quella di mercoledì proprio a causa dell’arrivo di una goccia di aria più fresca in quota che darà vita a forti temporali sulla Calabria e sulla Sicilia settentrionale (soprattutto sul messinese).
Tutte le nostre previsioni per il Sud, le trovate qui: previsioni sud Italia
Unisciti alla nostra chat Telegram: https://t.me/+UzpjlCNDONu7NPuI
o al canale (senza commenti e segnalazioni) Telegram:
https://t.me/NaturalMeteoUfficiale
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it