Home Previsioni ed analisi IN ATTESA DELLA BURRASCA DI FINE AGOSTO

IN ATTESA DELLA BURRASCA DI FINE AGOSTO

by Fabio Fioramonti

🌧 ⛅️ 🔵🔵
Fabio Fioramonti
Buonasera e buon inizio settimana, come accennato in un articolo pubblicato la scorsa settimana (https://www.naturalmeteo.it/attenzione-ai-temporali-attesi-da-sabato-al-nord/) gli episodi temporaleschi presenti ormai da due giorni a “macchia di leopardo” con aria più fresca a seguito sulle nostre regioni, sono soltanto il preludio verso un cambio di rotta della stagione estiva sul Mediterraneo. La valutazione sinottica degli elaborati modellistici in nostro possesso alla data odierna sembra concorde in favore di un declino dell’Estate meteorologica a suon di piogge ben distribuite su un’ampia fetta di territorio e temperature che andranno a portarsi addirittura al di sotto della media del periodo su gran parte dello stivale entro Domenica 30 Agosto.
Come mostrato dall’immagine 1 in allegato si può notare come un vasto sistema depressionario ricolmo di aria molto fresca ed umida con perno sulle isole britanniche nel corso di Venerdì tenderà ad abbassarsi di latitudine fino ad affondare nel cuore della penisola iberica; la nostra penisola in tali dinamiche perturbate si troverà sul ramo ascendente del vortice di bassa pressione, il che vorrà dire che in prima fase (Venerdì e Sabato) non saremo coinvolti in maniera diretta dalla depressione in questione, ma bensì sui bacini di mare di Ponente si attiverà un’intensa ventilazione di richiamo dai quadranti meridionali (Libeccio), i quali sono noti “trasportatori di umidità” e di conseguenza di piogge ben distribuite su un’ampia fetta di territorio, con maggior coinvolgimento delle regioni centrosettentrionali. Scendere nei dettagli e supponendo ad ora la distribuzione geografica delle precipitazioni e la loro intensità ad ora sarebbe superfluo, data la distanza previsionale, ma ciò che vogliamo illustrare con questo post è la supposizione del “canto del cigno” dell’Estate 2020 sulla nostra penisola.
Sintesi previsionale delle condizioni atmosferiche attese sulle regioni del Nord Italia fino a Venerdì 28 Agosto:
Martedì: Condizioni di tempo stabile e ben soleggiato, con transito di nubi alte senza fenomeni di rilievo su gran parte delle regioni, contesto ventoso per venti di Favonio e temperature comprese tra 16/18 Min e 26/29 Max
Mercoledì-Giovedì: Ripristino di condizioni anticicloniche con giornate prettamente soleggiate e caldo senza eccessi.
Venerdì: Nubi in aumento dalle ore pomeridiane a cominciare da Alpi e Prealpi con sviluppi temporaleschi pronti a coinvolgere i settori di pianura Piemontesi e Lombardi entro la serata.
Forniremo una previsione piĂą accurata nel corso dei prossimi giorni, scusandoci per gli errori commessi riguardo alle dinamiche temporalesche mancate nei giorni scorsi specie sulle regioni di Nord Ovest.
In allegato:
Fig 1 Immagine sinottica elaborata dal modello europeo #Ecmwf ed illustrata, che mostra il guasto importante del tempo atteso dalla giornata di Venerdì.
Fig 2 Spaghi meteo illustrati su media previsionale Ensemble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)

Fig. 1. Fonte Meteociel
Fig. 2. Fonte Meteociel

HaveANiceEveningToAll

FF ⚡️

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: