Home Meteopills Il Vortice Polare o VP

Il Vortice Polare o VP

by Andrea Gheller

Il Vortice Polare o VP

Come da titolo, il VP è l’abbreviazione di Vortice Polare o Polar Vortex.

Col sopraggiungere della stagione invernale vi sarà capitato di sentir parlare del suo stato di salute. Compatto o dislocato?

Partiamo col spiegarvi che il Vortice è un’area di bassa pressione (moto delle correnti in senso antiorario), situato in stratosfera sopra la verticale del Polo nord ed esteso su tutta la zona circostante. Durante la stagione autunnale quando la costante diminuzione delle ore di sole inizia a dar spazio a giornate sempre più corte fino ad arrivare alla notte polare. Giornate in cui anche di giorno, la luce solare non riesce a raggiungere l’orizzonte neanche tramite il fenomeno del crepuscolo.

Inizia ad attivarsi una circolazione ciclonica, ove le temperature presenti raggiungono valori davvero molto bassi(-80° a 10hpa > stratosfera).

Questo suo vorticare intensamente come una trottola, delinea i suoi confini in maniera netta rispetto alle correnti più miti che scorreranno attorno ad essa. Nella figura seguente si può notare un Vortice Polare compatto.

modificata da Leggiunoweatherlive fonte immagine Meteociel

Una semplice raffigurazione della sua struttura fonte 3bmeteo

 

Quando la stratosfera (Vortice Polare Stratosferico) riesce a comunicare col basso (Vortice Polare Troposferico), si ha un compattamento a tutte le quote del VP apportando un rinforzo dei venti zonali e di conseguenza una minor possibilità di incursione fredde (artiche)e gelide (retrogressioni russe-siberiane).

Fino a quando non avverrà un affondo coraggioso ed imponente dell’anticiclone presente in sede pacifica o azzorriana, si avrà solo stabilità atmosferica.

Per ultimo non per importanza, la possibilità che avvenga uno strat-warming: un repentino ma potente riscaldamento della stratosfera,in grado di poter dividere e proiettare i lobi del VP alle medie latitudini. Creando i presupposti per possibili irruzioni artiche e/o siberiane.

Trovi tutti i nostri articoli didattici qui —> MeteoPills

Related Posts

4 comments

Andrea 9 Marzo 2018 - 12:00

Adesso è l’ora dei cammelli

Reply
leggiunoweatherlive 9 Marzo 2018 - 12:05

I cammelli spero arrivino al tuo compleanno ahah. Ora pensiamo a l’Orso e pinguini❄️ Ciao Andrea.!

Reply
Katia 9 Marzo 2018 - 21:52

Complimenti per l’articolo, semplice e dettagliato

Reply
leggiunoweatherlive 9 Marzo 2018 - 21:59

Grazie, il mio impegno è quello di spiegare in maniera più semplice argomenti ostici come questi.

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: