Home Senza categoria Il tempo atteso per i prossimi giorni

Il tempo atteso per i prossimi giorni

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti

Buongiorno e buon Sabato, sull’Europa in queste ore vige un vasto un regime altopressorio (figura barica garante di stabilità atmosferica) che si estende dal Mediterraneo centro occidentale sin verso latitudini settentrionali (paesi baltici), apportando a sua volta condizioni atmosferiche nel complesso prettamente estive su un’ampia fetta di territorio europeo, ma tutto quel rosso sulla cartina non è sinonimo di ampio soleggiamento specie se torniamo al tempo di “casa nostra”.
L’anticiclone in questione non vanta una struttura “granitica” in termini di geopotenziali , infatti se lo “esaminiamo” a livello sinottico, proprio sullo scacchiere italico possiamo notare che questo risulta “vulnerabile” ad infiltrazioni di aria umida e fresca proprio in sede mediterranea al piano isobarico 850hpa (a 1495m circa), è proprio per questa dinamica se ci ritroviamo con temporali sparsi e sviluppo di nuvolosità cumuliforme da Nord a Sud.
Nelle prossime ore almeno fino alla giornata di Lunedì, si assisterà allo sviluppo di temporali anche localmente di forte intensità in prossimità dei rilievi sia alpini che appenninici, verranno prediletti i settori “interni” (adiacenti alle zone montuose) piuttosto che le zone costiere, poichè nelle zone interne si esaltano i fenomeni da contrasto di origine termoconvettiva tra aria più calda preesistente nei bassi strati ed aria più fresca in affluenza in queste ore ai piani alti dell’atmosfera, non sarà utopia assistere a fenomeni temporaleschi molto intensi associati a grandinate unitamente a forte attività elettrica e forte ventilazione di direzione variabile durante gli episodi perturbati, risulta difficile localizzare con estrema precisione geografica ed oraria gli sviluppi temporaleschi attesi nelle prossime ore, ma indicativamente località poste vicino ai rilievi sia alpini che appenninici (da Nord a Sud) saranno a rischio di fenomeni temporaleschi seppur alternati a momenti soleggiati.
Contesto termico consono alla stagione in corso o tutt’al più lievemente sopra la media del periodo.
In allegato
Fig 1 : Situazione barica illustrata, con il cerchietto blu mettiamo in risalto la “goccia di aria fresca” presente ai piani alti dell’atmosfera proprio in sede mediterranea.
Modello americano #Gfs
Fig 2 Distribuzione precipitativa attesa nelle prossime 12h, fornita dal consorzio #LammaToscana elaborata dal modello ad alta risoluzione #Moloch su base #Ecmwf.

Fig. 1

Fig. 2

HaveANiceWeekendToAll

FF 😉

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: