Home Senza categoria Il respiro autunnale inizia a farsi sentire. Ecco il tempo per il weekend

Il respiro autunnale inizia a farsi sentire. Ecco il tempo per il weekend

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti
🍂🍁 🌰 🔥 🍷 🍃 🍁
È giunto il momento di assaporar Castagne, sentire il profumo dei primi camini accesi e di ammirare i colori caldi della natura che in maniera graduale, seppur in ritardo, ci da l’arrivederci.

Buongiorno e buon Venerdì, tendono ad esaurirsi gli effetti del transito del ramo freddo della perturbazione giunta Mercoledì sull’Italia, essa dopo aver attraversato praticamente tutto lo stivale apporterà gli ultimi rovesci e temporali sullo Jonio nella mattinata odierna, per poi evolvere verso l’Egeo lasciando in “eredità” a livello atmosferico un “corridoio” barico che favorirà un costante afflusso di correnti da Nord Atlantico fino alla giornata di Domenica , le quali sfrutteranno il bordo nord orientale dell’anticiclone delle Azzorre impossibilitato ad espandersi verso levante e lungo i paralleli( img1 freccia azzurra).
Ci attende un Weekend dal sapore squisitamente autunnale sotto il profilo termico, il calo delle temperature è apprezzabile su un’ampia fetta della penisola, in particolar modo sulle regioni del Nord Italia specie nei valori minimi (img 3 temperatura rilevata stamane sul settore dell’alta Brianza comasca) complice un’ottima inversione termica notturna, che, al calar della ventilazione di favonio (vento di ricaduta dal versante alpino connesso al transito dell’aria fredda che sta attraversando l’Italia) ha fatto sì che l’aria fredda presente ai piani alti dell’atmosfera si depositasse al suolo.
A livello atmosferico per il fine settimana supponiamo condizioni nel complesso soleggiate sulle regioni del Nord, i deboli cavi d’onda perturbati atlantici con direttrice NW/SE verranno parzialmente “schermati” dalle Alpi, le quali sfrangeranno la nuvolosità sulle regioni di Nord Ovest che risulteranno “sottovento” e quindi godranno di un Sabato e prima parte di Domenica all’insegna dell’ampio soleggiamento diurno con soltanto nubi in transito in un contesto ventilato per venti da Nord (Favonio) e temperature massime che difficilmente supereranno i 20 gradi. Per le regioni del Centro Sud Italia si prospetta un weekend all’insegna della variabilità atmosferica, l’impulso debolmente perturbato arrecherà nuvolosità più o meno compatta lungo i settori del basso Tirreno nella giornata di Sabato dando luogo a piogge che si concentreranno più sui litorali ed in mare aperto che nelle zone interne evolvendo poi in maniera rapida verso lo Jonio, non mancheranno ampi spazi soleggiati durante le due giornate suddette.
Da valutare un possibile nuovo peggioramento che potrebbe intervenire a partire dalla serata di Domenica, ipotesi non ancora ben supportata dai modelli a nostra disposizione.
Contesto termico che a livello generale si avvicinerà alla media del periodo e quindi consono alla stagione in atto, risultando addirittura lievemente sottomedia nei valori minimi sulle regioni del Nord.
In allegato:
Img 1 dinamica atmosferica instauratasi in Europa, elaborata dal modello americano #Gfs

Img 2 Spaghi meteo illustrati su media #Ensemble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)

Img 3 Dati in diretta dalla centralina meteo installata nel settore dell’alta brianza comasca (Lombardia) dove spicca il valore minimo di temperatura registrato la scorsa notte 6,0, fonte #Cml

Fig. 1

Fig. 2

Fig. 3

HaveANiceWeekendYoAll

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: