Home Botanica Il Polline

Il Polline

by Andrea Gheller
polline

Il Polline

Eccoci qua ad affrontare un argomento molto interessante e particolarmente “temuto” dalle persone allergiche, il polline!

Cos'è il polline ?

Il polline è l’elemento germinale maschile, in cui sono racchiuse quasi tutte le informazioni genetiche maschili. È contenuto all’interno delle antere dei fiori e delle piante spermatofite: Gimnosperme (semi non protetti dal frutto, ad esempio: pinoli.) e Angiosperme (semi protetti dal frutto, come ad esempio: ciliegie, pesche, etc.) quindi, il polline si trova in tutte le piante che producono semi; le piante angiosperme sono tra le preferite delle api per il bottinamento del polline e nettare.

 Il polline si presenta sottoforma di piccolissimi granuli di diverse forme e dalle dimensioni variabili tra i 6-200 micron. 

polline al microscopio
Polline al microscopio

La membrana esterna del granulo, l’esina, costituita dalla sporopollenina e dall’intima, è molto resistente al tempo e agli agenti esterni; di conseguenza il granulo di polline può rimanere intatto per diverse migliaia di anni, perdendo tuttavia nel tempo la sua capacità impollinante. 

Il termine polline deriva dal latino “pollen” che significa fior di farina. 

A cosa serve il polline?

Il polline serve al trasferimento del materiale genetico maschile al pistillo, fecondando l’ovulo (organo di riproduzione femminile), formando il seme e successivamente il frutto.

Fecondazione ovulo da parte del polline

Questo processo si chiama impollinazione, avviene tramite il lavoro delle api e l’azione del vento.  Ciò è di fondamentale importanza per la riproduzione delle piante sul nostro pianeta terra. Le piante garantiscono la sopravvivenza del regno animale e umano.

Allergia al polline

Siamo arrivati al tema più dolente e noioso, le allergie da polline! Un’amante della stagione primaverile, si dovrebbe abituare ad una convivenza forzata con lievi o semi-perenni raffreddori e bruciore agli occhi! Questo non significa che negli altri mesi dell’anno possa andare di lusso, perché anche le giornate ventose e i periodi prolungati di alta pressione possono fare la loro parte.

Vediamo cosa avviene al nostro organismo quando si è allergici ad uno o a vari tipi di polline: “il sistema immunitario reagisce alle proteine, di per sé innocue, del polline inalato o con cui si entra in diretto contatto riversando istamina e altre sostanze, e provocando così un’infiammazione della congiuntiva negli occhi e della mucosa nasale.”

polline
Polline da fiori di betulla

Polline d'api e le sue proprietà

Il polline, oltre ad essere di fondamentale importanza per l’alimentazione delle api (essendo la loro componente proteica), è un alimento dai molteplici benefici anche per l’essere umano. L’assunzione di polline può apportare all’organismo umano diversi benefici, tra cui: effetto stimolante, energizzante e tonificante.

polline d'api
Polline d'api

Il polline ha una composizione molto variabile. La variabilità dipende da diversi fattori: la tipologia di piante bottinate dalle api, la prevalenza di una specie rispetto ad un’altra e dalle condizioni ambientali. Le piante possono essere: entomofile, cioè producono nettare, per indurre l’arrivo d‘insetti impollinatori, tra cui le api, offrendoglielo come ricompensa, in cambio di favorire l’impollinazione; anemofile, ovvero, non producono nettare e si appoggiano solamente all’azione del vento per l’impollinazione.

La presenza di acqua nel polline fresco varia dal 18 al 30 %.

Il contenuto di proteine è variabile in relazione alla specie di pianta bottinata (più alta la % da piante entomofile), nel quale sono presenti tutti gli amminoacidi essenziali per l’uomo.

I carboidrati sono presenti in buona percentuale sottoforma di fruttosio, glucosio e saccarosio e anche da cellulosa, amido e pectina. 

I lipidi sono contenuti in basse quantità, i principali sono: acido palmitico, oleico e linoleico.

Crediti: Bioapi, aha.ch, apiterapiaitalia.com

Puoi trovare tutti i nostri articoli di botanica a questo link -> Botanica

Sei un appassionato di funghi, e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale in tutta Italia?  Segui funghimagazine.it

Attraverso il seguente link puoi accedere a tutti i nostri canali social –> NaturalMeteo <–

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: