Home Senza categoria I temporali di ieri sono stati solo l’antipasto, fase di marcato maltempo a partire dalle ore pomeridiane, possibili nuove intense grandinate.

I temporali di ieri sono stati solo l’antipasto, fase di marcato maltempo a partire dalle ore pomeridiane, possibili nuove intense grandinate.

by Andrea Gheller

☀️⛅️⛈ LE AMPIE SCHIARITE IN ATTO SULLE REGIONI DEL NORD NON DEVONO TRARRE IN “INGANNO”, FASE DI INTENSO MALTEMPO ALLE PORTE A PARTIRE DALLE ORE POMERIDIANE PROLUNGANDOSI PER GRAN PARTE DEL FINE SETTIMANA ⚠️⚠️⛈⛈
Fabio Fioramonti,
Buongiorno e buon Mercoledì, dopo la sfuriata temporalesca che ha coinvolto nella giornata di ieri parte della Lombardia centro settentrionale, con fenomeni puramente d’origine termoconvettiva formatosi sul settore #Orobico con evoluzione retrograda Est-Ovest/SW accompagnati da #nubifragi e #grandine di medie dimensioni, nel corso della giornata odierna e nei giorni a venire dobbiamo aspettarci una fase di marcato su gran parte delle regioni settentrionali.
Un affondo depressionario d’origine Nord Atlantica sulla penisola iberica causerà un rinforzo di ventilazione dai quadranti meridionali sui bacini di mare di Ponente nel corso della giornata odierna, essi oltre a garantire un repentino innalzamento delle temperature sulle regioni del Centrosud, saranno responsabili di piogge e temporali localmente intensi sulle regioni del Centro Nord, prediligendo in termini di accumuli pluviometrici entro fine evento i settori pedemontani adiacenti ai rilievi di Piemonte, Lombardia, TrentinoAA, Friuli VG, alto Veneto e Levante Ligure.
Nel dettaglio, entro le ore pomeridiane odierne avremo un aumento della nuvolosità cumuliforme a partire dai settori alpini e prealpini centro occidentali, la quale dispenserà i primi temporali anche di forte intensità in evoluzione verso i settori di alta pianura lombarda e piemontese entro sera, l’irraggiamento solare attualmente presente non farà altro che aumentare il rischio di fenomeni violenti data l’energia in gioco per lo scontro di due masse d’aria ben distinte in libera atmosfera (aria più calda nei bassi strati ed aria più fredda che inizierà ad affluire a 850hpa); Sin dalle ore pomeridiane, da prestare attenzione alle seguenti zone del Nord Italia: #Piemonte (#Verbano , #Ossolano, #Novarese, #Vercellese , #Biellese) , #Lombardia (#Varese, #Como, #Lecco, #Bergamo, #Brescia , alto #Milanese), settori pedemontani del #TrentinoAA per il rischio di fenomeni temporaleschi molto intensi a carattere di #nubifragio, con possibile grandine di medio/grosse dimensioni, ventilazione sostenuta di tipo variabile con raffiche forti/ molto forti durante gli episodi; si consiglia prudenza alla guida nei tratti stradali montani e pedemontani poichè risulterà elevato il pericolo di #dissesti Idrogeologici ed alluvioni “lampo” date le piogge attese.
La giornata di #Giovedì si assisterà alla traslazione del cavo depressionario dalla Spagna sul Mediterraneo occidentale, e di conseguenza la giornata sarà all’insegna del maltempo con piogge ben distribuite su un’ampia fetta di territorio delle regioni del Nord, risultando più insistenti sulle fasce pedemontane prealpine centro occidentali, piogge a carattere di nubifragio coinvolgeranno anche il Levante ligure, l’alta Toscana e parte settentrionale del Lazio; Attenzione agli accumuli pluviometrici attesi entro fine evento che potranno risultare superiori ai 100/150mm di pioggia nelle zone sopracitate e cerchiate in mappa.
Nei prossimi giorni forniremo un previsione ancor più dettagliata per il tempo atteso nel Weekend, che vi annunciamo che sarà tutt’altro che simil estivo; Temperature in sensibile calo specie nei valori massimi sulle regioni del Nord, mentre saranno in deciso aumento specie sulle regioni meridionali sulle due isole maggiori e centrali Adriatiche per tutto il periodo preso in esame.

fig. 1

HaveANiceWednesdayToAll

FF

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: