Fabio Fioramonti
Giungono conferme riguardo alla supposizione illustrata nei giorni scorsi in merito alla dinamica perturbata attesa per le regioni del Nord Italia nel corso del prossimo Weekend, ma andiamo con ordine!
È palese che sia un Maggio dai “connotati” più simil autunnali che primaverili, ma non è atipico commentare una fase atmosferica così dinamica in una stagione di transizione qual’è la Primavera.
Nuclei di aria fredda di origine artica hanno messo nel “mirino” il Mediterraneo, esse sono l’eredità di un “Final late warming” a carico del Vortice Polare (Riscaldamento stratosferico e fisiologico rallentamento delle vorticità in loco, con conseguente dispersione di freddo veicolato a sua volta verso le basse latitudini), tutto questo sta avvenendo “in ritardo” a causa di un ricompattamento anomalo del Vortice polare avvenuto tra Gennaio e Febbraio scorso ( Solitamente si assiste a questo processo nel mese di Dicembre).
Tornando alle configurazioni atmosferiche di “casa nostra” , nell’immagine 1 l’interessante emisferica mostra un anticiclone delle Azzorre che non è in grado di estendersi sul Mediterraneo a causa appunto della “ferita barica” imposta dalle continue “incursioni” di aria fredda proveniente dal Nord Europa, e quindi propenso a migrazioni verso le Isole Britanniche ed addirittura verso la penisola scandinava,veicolando su questi settori aria calda di origine sub-tropicale e di conseguenza una discesa di aria fredda verso il Mediterraneo.
Durante la giornata odierna transiterà sull’Italia l’ennesima perturbazione dal Nord Europa, mentre il Nord Italia risulterà “sottovento” (specie le regioni di NW) causa sbarramento orografico alpino, il centro Sud sperimenterà condizioni di tempo perturbato, con rovesci di pioggia a carattere temporalesco (con grandinate localizzate) e quota neve che in Appennino centrale si attesterà intorno ai 1000metri, questa situazione condizionerà anche la giornata di Giovedì.
Per il Weekend invece è atteso un nuovo cambiamento a causa dell’avvicinamento di una perturbazione in arrivo dall’Atlantico, la quale posizionandosi sulla Francia attiverà un richiamo di venti dai quadranti meridionali (Libeccio in prima fase Venerdì) e Scirocco nei giorni seguenti, che, seppur temperati sono “trasportatori di umidità” e in questa dinamica si assisterà ad un peggioramento piovoso non trascurabile sulle regioni del Nord Italia.
Venerdì
Nel dettaglio durante la giornata di Venerdì assisteremo ad un aumento della copertura nuvolosa sulle regioni di Nord Ovest con rovesci di pioggia pre frontali che andranno a prediligere i settori di alta pianura adiacenti alle Prealpi lombarde e del Trentino AA, oltre che in maniera non organizzata le restanti regioni.
Sabato e Domenica
Nelle giornate di Sabato e Domenica invece si avrà la fase clou della perturbazione di origine Atlantica, il connubio di venti da SW( Libeccio) e da SE (Scirocco) causeranno una fase di marcato maltempo sulle regioni del Nord, con piogge diffuse un po’ su tutte le regioni, con esaltazione dei fenomeni piovosi in prossimità dei rilievi a causa dello sbarramento orografico delle correnti provenienti dai quadranti meridionali (Staü orografico) , buoni quantitativi di pioggia sono attesi laddove è mancata finora, nella fattispecie: Lombardia, Piemonte, Liguria si preparino a trascorrere un weekend molto piovoso senza escludere ovviamente le restanti regioni del settentrione.
Temperature
Temperature che nella giornata odierna si manterranno ben al di sotto della media stagionale un po’ su tutto il territorio, da Venerdì si assisterà ad un netto aumento termico specie nei valori massimi al centro sud, mentre al Nord in occasione della fase perturbata del Weekend avremo un calo delle Temperature massime che si attesteranno tra 12/17 gradi e le minime tra 8/12.
In allegato:
Fig 1 Mappa emisferica illustrata nella quale illustriamo le figure bariche presenti sullo scacchiere Europeo allo stato attuale. Modello #Gfs
Fig 2,3 Concordanza modellistica in merito alla dinamica del peggioramento atteso nel Week end sulle regioni del nord e del lato Tirrenico.
Fig 4 Spaghi meteo su media #Ensamble illustrati relativi alla verticale del piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)




Resto a disposizione per eventuali chiarimenti per quanto ne possa essere di “competenza” 😉
HaveANiceWednesdayToAll
Fabio Fioramonti