Home Botanica Ginestra dell’Etna

Ginestra dell’Etna

by Eleonora Badalamenti
fiori ginestra dell'Etna

Ginestra dell'Etna

La Ginestra dell’Etna (Genista aetnensis) è una specie endemica della Sicilia e della Sardegna.

Appartiene alla famiglia delle Fabaceae ed è l’unica specie , appartenente al genere Genista , che presenta un portamento arboreo a differenza delle altre che hanno un portamento prettamente arbustivo.

La Ginestra dell’Etna è una specie pioniera, ovvero una specie/pianta che riesce ad insediarsi per prima su dei terreni di recente formazione, come quelli che si generano in seguito ad una eruzione vulcanica. Queste piante hanno la capacità di sopravvivere e crescere in ambienti che possiamo definire estremi in quanto sono caratterizzati solitamente da suoli incoerenti, scarsità d’acqua, esposizione a temperature elevate o a forti venti.

Distribuzione e habitat

La Ginestra dell’Etna è una specie estremamente resistente e presenta una notevolissima adattabilità a vari tipi di terreno e di clima.

È in grado di resistere anche a temperature invernali fino ai -14 °C.

La si può trovare sia a livello del mare che a quote elevate (2000m).

Pur preferendo tipi di terreno sabbiosi o siccitosi, prolifera anche su terreni calcarei e ad esposizione solare sia piena che semi-ombrosa.

Cresce spontanea in Sicilia e nella Sardegna orientale.

È stata introdotta in Campania, Molise e Calabria.

Descrizione botanica

  • Portamento : è una specie a portamento arboreo. Può raggiungere gli 8-10m. Presenta numerosi rami lunghi e sinuosi. Presenta corteccia bruno-rossastra.
  • Foglie : le foglie sono piccole (circa 1 cm) e di forma lineare lanceolata, rivestite da una leggera lanosità bianca. Le foglie cadono poco prima della fioritura.
  • Fiori : la fioritura avviene tra i mesi di maggio e giugno , producendo una gran quantità di fiori a forma papilionacea e dal colore giallo acceso. Questi sono riuniti in racemi allungati e densi. La fioritura è molto profumata.
  • Frutti : i frutti sono dei legumi bruni e glabri.
fiori ginestra dell'Etna

Curiosità

La Ginestra dell’Etna è la protagonista di una delle più famose poesie di Giacomo Leopardi, ovvero la poesia intitolata “La Ginestra”.

In questa poesia, senza entrare troppo del campo letterario, Leopardi vede nella ginestra un simbolo di coraggio e di resistenza estrema di fronte a un destino inevitabile: a differenza dell’uomo, il fiore accetta e sopporta con umiltà il suo tragico destino.

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: