Hai mai sentito parlare delle frittelle di ghiaccio (o pancake ice, in inglese)?
Probabilmente mi risponderai di no, ma non ne sarei così convinto!
In realtà, in più di un’occasione, ho notato questi “dischi di ghiaccio”,curiosando tramite il satellite, mentre osservavo le zone vicino alla banchisa polare; come nella foto seguente.

Che cosa sono ?
Queste placche congelate sono di forma perlopiù tondeggiante e poligonale. Sono composte naturalmente da acqua, talvolta anche da impurità presenti in essa. Infatti lungo i fiumi tende a ghiacciarsi anche la schiuma che galleggia sulla superficie d’acqua.




Come si formano le frittelle di ghiaccio?
Innanzitutto per potersi formare servono questi principali ingredienti: temperature molto basse, presenza di correnti ed eventuali mulinelli d’acqua.
La superficie d’acqua, nei punti più riparati, con l’arrivo di T° molto basse inizia il suo processo di congelamento e si creano dei cristalli di ghiaccio (1-2 cm di dimensione) a forma esagonale. Successivamente, per aggregazione dei cristalli, si formano placche via via di maggiori dimensioni (possono arrivare a misure di pochi cm ad alcuni metri di diametro) che a causa della sollecitazione da parte di vento e/o correnti d’acqua prendono il largo, ondeggiando e andando a collidere con altri consimili nelle vicinanze.
Le frittelle di ghiaccio si presentano di un colore non propriamente bianco, a causa del deposito e aggregazione di polvere, terra, schiuma e talvolta da elementi inquinanti. I bordi rialzati sono il risultato di ripetuti scontri tra di loro e contro superfici dure. La loro forma, perlopiù arrotondata, è causata dalla presenza di mulinelli d’acqua, i quali facendoli roteare modellano i bordi, levigandosi l’uno contro l’altro.




La presenza di questi vasti ammassi di placche ghiacciate nel mare è dovuto alla compressione della superficie marina sulla banchisa più esterna e meno spessa (composta da ghiaccio e neve); questa forte pressione causerebbe la disgregazione dello strato di “ghiaccio” andando a ridurlo letteralmente in una “banchisa a frittelle” o pancake ice (come appunto le frittelle americane, simili a crêpes ma più spesse).








Crediti: servizioglaciologicolombardo
Tutte le nostre previsioni per il Nord, Centro e Sud Italia le trovate qui: previsioni Meteo Italia
I nostri articoli di didattica qui ->MeteoPills
Attraverso il seguente link puoi accedere a tutti i nostri canali social –> NaturalMeteo <–