FOCUS temporali Piemonte - 28 giugno -
– Rischio fenomeni temporaleschi anche forti –
In particolare, ci soffermeremo sul Piemonte, in quanto su questa regione potranno verificarsi episodi di instabilità già dal mattino, soprattutto sui rilievi occidentali e settentrionali.
Dal primo pomeriggio l’aria atlantica, condotta sul nord Italia da un blando cavo d’onda, potrà dar luogo a rovesci o temporali anche di forte intensità a partire nuovamente dalle zone occidentali e settentrionali del Piemonte, in estensione nelle ore successive al resto della regione. Saranno possibili episodi localmente forti sul basso Piemonte da metà pomeriggio, con intense precipitazioni e, in alcuni casi, locali grandinate di medio-grosse dimensioni. Il tutto è riassunto nelle mappe (fonte Meteociel Arome) che trovate a corollario di questo post.
A seguire, l’instabilità traslerà verso la Lombardia, andando a coinvolgere dapprima il pavese ed il basso milanese per poi estendersi verso nord e, in parte, anche verso levante; come anticipato nell’introduzione, saranno coinvolte da questa fase “movimentata” anche Liguria, ovest Emilia e, in serata, anche Trentino Alto Adige e parte di Veneto e Friuli (con maggior probabilità le province settentrionali delle ultime due regioni citate).
Simone Mura e Andrea Gheller
Tutte le nostre previsioni per il Nord, le trovate qui: previsioni Nord Italia.
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it