Home Senza categoria Focus per il week-end

Focus per il week-end

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti

Che tempo ci aspetterà nel week-end?

Come da supposizione illustrata nei giorni scorsi, per il fine settimana ci aspettiamo un nuovo cambiamento delle condizioni atmosferiche a partire dalle regioni settentrionali. Nella meteorologia vige un po’ la legge della “persistenza”, quando si instaura un pattern atmosferico che va a consolidarsi, è sempre difficile da “smantellare” , quindi è lecito aspettarsi condizioni atmosferiche variabili poiché la stagione primaverile è tempo di passaggio di consegne tra la stagione invernale e quella estiva.

Sabato


A partire da #Sabato un nuovo affondo di una perturbazione proveniente dal Nord Europa, provocherà un rapido peggioramento del tempo a partire dalle regioni di Nord Est, il fronte freddo in prima fase riuscirà ad aggirare le Alpi entrando dalla porta della Bora , in questo frangente si assisterà al rapido sviluppo di nuvolosità associata a fenomeni convettivi, rovesci di pioggia e temporali talvolta intensi guadagneranno con il passare delle ore gran parte del Nord Italia con la possibilità di grandine di piccole dimensioni localizzata e colpi di vento durante i fenomeni temporaleschi, il tutto associato ad un generale calo termico.
L’intera struttura perturbata poi evolverà in maniera rapida verso le regioni del centro Sud, dove apporterà anche qui fenomeni temporaleschi anche di forte intensità, sul Nord Ovest già dalla serata di #Sabato si attiverà il vento di Favonio( vento da Nord) causato dall’aria fredda che seguita ad affluire proprio in coda al sistema perturbato in procinto di valicare le Alpi.

Domenica


Da prestare la massima attenzione alle raffiche attese nella giornata di Domenica sul Nord Ovest in particolar modo : Comasco, Varesotto, settore del Verbano-Cusio Ossola ove non si escludono punte di 70/80kmh nelle zone adiacenti alle Prealpi (pedemontane), e addirittura raffiche di oltre 100kmh in località poste oltre gli 800mt di altezza, il tutto in condizioni atmosferiche soleggiate tutt’al più con nubi alte in transito.

Lunedì


Vento di #Favonio destinato a proseguire anche nella giornata di #Lunedì seppur in maniera più attenuata.

Temperature


Temperature al di sotto della media stagionale per tutto il periodo preso in esame, T massime comprese tra 17/20 e T minime tra 8/10, su quest’ultime si assisterà ad un calo notevole non appena cesserà il vento, a causa del riversamento dell’aria fredda presente al piano isobarico 850hpa verso i bassi strati.


In allegato:
Fig 1,2 Totale concordanza modellistica #Gfs (americano) ed #Ecmwf in merito alla dinamica ed evoluzione del sistema perturbato atteso nel Week End
Fig 3,4 Mappe indicative sulla distribuzione delle precipitazioni temporalesche attese per la giornata di Sabato sulle regioni del Nord, e mappa delle raffiche di #favonio attese nelle ore centrali di #Domenica (fare riferimento alle leggende) #LammaToscana
Fig 5 Spaghi meteo su media #Ensamble illustrati, relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)

Fig. 1


Fig. 2



Fig. 3


Fig. 4


Fig. 5


Supposizione valida per le regioni di Nord Ovest.

HaveANiceWeekEndToAll

Fabio Fioramonti

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: