Home Previsioni ed analisiNord Italia Focus Maltempo dalla giornata di Domenica, ATTENZIONE ALLE REGIONI DI NORD OVEST

Focus Maltempo dalla giornata di Domenica, ATTENZIONE ALLE REGIONI DI NORD OVEST

by Andrea Gheller

⚠️⛈ FOCUS MALTEMPO DALLE ORE POMERIDIANE DI DOMENICA; ATTENZIONE ALLE REGIONI DI NORD OVEST! ⛈⚠️
Fabio Fioramonti,
Buongiorno e buon sabato,

tra l’ondata di freddo tardivo, che nelle prossime ore investirà gran parte d’Europa, e l’ondata di caldo estivo anticipata sul Mediterraneo (nel mezzo nel vero senso “geografico”), si annuncia una fase di marcato maltempo sulle regioni del Nord Italia, specialmente sulle regioni di Nord Ovest.
La giornata odierna trascorrerà per gran parte soleggiata, con cieli “velati” da nubi medio alte sui settori di pianura, e formazioni nuvolose più compatte relegate ai settori alpini; mentre la giornata di domenica segnerà la data di inizio di una fase piovosa molto importante, anche per scongiurare il rischio siccità ed eventuali razionamenti idrici, in prospettiva dell’estate che verrà, considerando anche il grande consumo d’acqua, pro capite, attuale nelle nostre abitazioni.

Nel dettaglio


Sin dalla mattinata di domani si assisterà ad uno sviluppo di nuvolosità cumuliforme, a partire dal settore alpino, con rovesci e temporali in estensione nelle ore pomeridiane ai settori di pianura, posti a Nord del fiume Po di Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto. Sussiste la possibilità di fenomeni temporaleschi, localmente violenti, con rovesci di pioggia intensi (rain/rate mm/h elevati) insieme a grandine di piccole/medie dimensioni, unitamente a forte attività elettrica e ventilazione sostenuta, di direzione variabile.
Nella giornata di lunedì, come anticipato (https://www.naturalmeteo.it/la-seconda-decade-di-maggio-propone-uno-scontro-tra-titani/), si assisterà ad un rinforzo della ventilazione di Scirocco, la quale risulta connessa al centro di bassa pressione, che si trova posizionato sul golfo del Leone (Francia). Questa configurazione appena descritta, porterà piogge omogenee e ben distribuite su un’ampia fetta di territorio delle regioni settentrionali. Tali piogge risulteranno particolarmente persistenti ed abbondanti sulle fasce pedemontane a ridosso delle Prealpi centro occidentali, ove si esalteranno per effetto staü (sbarramento orografico alpino nei confronti delle correnti da Sud).

Sul ponente ligure, le piogge si presenteranno sotto forma di rovesci piuttosto intensi, risultando di tipo temporalesco. Non si escludono locali nubifragi.

Prestare, di conseguenza, particolare attenzione ad eventuali situazioni di criticità, che potrebbero svilupparsi in diverse regioni d’Italia, per rischio di dissesti idrogeologici ed alluvioni “lampo”, a causa di esondazioni di torrenti nelle aree cerchiate in mappa; nello specifico:
bassa Valle D’Aosta;

Piemonte ( Cuneo, Asti, Alessandria, Biella, Verbano Cusio Ossola, Vercelli e Novara);

Lombardia (Varese, Como, Lecco, Sondrio, Bergamo e alto Milanese)

Liguria ( Imperia, Genova, Savona e Sanremo)

Trentino Alto Adige (Trento e Bolzano);

Friuli Venezia Giulia (Pordenone), ove sono attesi, entro fine evento, accumuli pluviometrici compresi tra 70 e 120 mm di pioggia.

Pioverà, inoltre, in maniera “democratica”, anche sulle restanti zone del Nord Italia, ma in maniera meno intensa rispetto alle zone sopraelencate.
Nella giornata di martedì, si assisterà ad un parziale miglioramento delle condizioni meteo sulle regioni del Nord, con tendenza a variabilità atmosferica anche nei giorni seguenti.

A partire da mercoledì, sembra sempre più probabile una nuova ondata di caldo sulle regioni centro meridionali.
In allegato:
Comparazione modellistica dei modelli ad alta risoluzione #Arpege #Icon. Tale confronto è relativo alla distribuzione geografica e agli accumuli precipitativi attesi nella giornata di lunedì.

fig. 1

fig. 2

fig. 3


Augurandovi un buonissimo Weekend!


FF 🤙

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: