Fase temporalesca in arrivo su parte del nord
Buongiorno e buona domenica. Dopo una settimana dominata dall’anticiclone africano, ora l’alta pressione tenderà a ritirarsi verso sud a causa dell’arrivo di correnti più fresche atlantiche (come illustrato nella mappa fonte Meteociel Gfs per martedì sera). Il tutto si tradurrà in tendenza temporalesca, soprattutto su Piemonte, medio-alta Lombardia e parte del nord-est, con annesso progressivo calo termico. La mappa (fonte Meteociel Arpege) indica invece le precipitazioni cumulate attese fino alla mattina di mercoledì, con alto Piemonte e alta Lombardia particolarmente interessate (a tratti) da precipitazioni spesso sotto forma di rovesci o temporali.
Passiamo ora alle previsioni per i prossimi giorni:
– LUNEDI’ 23: nella notte saranno possibili rovesci o temporali su Valle D’Aosta, medio-alto Piemonte e medio-alta Lombardia, in estensione al nord-est, soprattutto al Veneto. Dopo un’attenuazione dei fenomeni nel corso della giornata, nuovi temporali interesseranno nel pomeriggio-sera su Valle D’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia. Temperature in lieve calo, più marcato nelle zone interessate dai fenomeni.


– MERCOLEDI’ 25: il cielo si presenterà molto nuvoloso sui settori di nord-ovest, con maggiori aperture su quelli di nord-est; rovesci o temporali interesseranno Piemonte e Valle D’Aosta già al mattino, in estensione nel corso della giornata a Lombardia ed Emilia occidentale. Temperature in calo.
– TENDENZA SUCCESSIVA: nel corso di giovedì insisterà l’instabilità su tutto il nord-ovest e sull’Emilia occidentale, con possibilità nuovamente di rovesci o temporali; tendenza a progressiva stabilizzazione nel corso di venerdì.
Per ora è tutto, vi auguro una buona settimana!
Simone Mura
Tutte le nostre previsioni per il Nord, le trovate qui: previsioni Nord Italia.
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it