Home Previsioni ed analisiCentro Italia Fase stabile e soleggiata ma con temperature in calo e Marzo si annuncia….

Fase stabile e soleggiata ma con temperature in calo e Marzo si annuncia….

by Fabio Fioramonti

☀️ 🌺 DOMINIO ALTOPRESSORIO NORDAFRICANO DA RECORD PER DURATA ED ESTENSIONE, MA UN SUO INDEBOLIMENTO NEL CORSO DEL WEEKEND CONCEDERÀ INFILTRAZIONI DI ARIA PIÙ FRESCA E SECCA DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI 🌺☀️

Fabio Fioramonti,
Buongiorno e buon Venerdì, il dominio del promontorio anticiclonico d’origine nordafricana stenta a “mollar la presa” in sede mediterranea e mittleuropea. Esso in questi giorni ha mostrato i “muscoli” in tutto e per tutto proprio sulle nostre regioni, sulle quali si sono subiti gli effetti a livello termico dell’aria calda d’estrazione subtropicale che alimenta l’espansione di questa figura barica.

Nel corso dei prossimi giorni l’aria calda ad esso connessa verrà gradualmente a mancare, ed un parziale cedimento della sua struttura in termini di geopotenziali barici consentirà l’infiltrazione di aria più fresca dai quadranti dapprima settentrionali e poi da Nord Est, che avranno il merito di consentire un lieve ricambio d’aria specie nei grandi centri urbani ove l’accumulo di inquinanti al suolo è risultato in questi giorni oltre il limite consentito. Unitamente caleranno le temperature specie nei valori minimi, poiché un’atmosfera più limpida favorita da un calo dei valori di umidità relativa nelle ore notturne favorirà una maggior dispersione dell’aria calda accumulata nei bassi strati nelle ore diurne, dando vita alle cosiddette inversioni termiche in regime comunque di alta pressione.

Dal punto di vista precipitativo fino al 6/7 Marzo poco cambierà, poiché seppur L’anticiclone perderà il suo “smalto” esso sarà garante di stabilità atmosferica su gran parte delle nostre regioni, con giornate ampiamente soleggiate da Nord a Sud per gran parte della prossima settimana, ma come anticipato con valori termici più contenuti seppur sopramedia, con scarti notevoli tra valori minimi compresi tra 0/6 e valori massimi che nelle ore centrali del giorno supereranno i 15/16 gradi.

Volgendo lo sguardo alla modellistica di riferimento a medio termine, si scorgono i primi segnali di un cambiamento del pattern atmosferico in atto in sede europea, con l’anticiclone delle Azzorre che tenderà ad espandersi in maniera meridiana verso Nord, andando ad interrompere la corsa forsennata del flusso perturbato Atlantico alle alte latitudini, consentendo un’ondulazione di questo più pronunciata verso le bassi latitudini e di conseguenza a movimentare l’atmosfera in sede mediterranea con risvolti perturbati tutti da seguire.

Ad oggi però non si riscontra concordanza tra i modelli di riferimento in merito all’ipotesi sopra accennata, nel senso che il modello americano #Gfs opta per l’inserimento di cavi d’onda perturbati d’origine nordatlantica quindi con traiettoria d’evoluzione NW/SE verso il Mediterraneo, mentre come mostrato in figura 3 il modello più performante #Ecmwf propone l’affondo di aria molto fredda d’estrazione artica parzialmente continentale che con moto retrogrado Est-Ovest riporterebbe condizioni di freddo intenso con la formazione di ciclogenesi mediterranee di chiaro stampo invernale.

IN CONCLUSIONE

Ciò che conta ad oggi sono i primi segnali riguardo ad una svolta atmosferica in sede europea ed italica in favore dei tipici scambi di calore meridiani che caratterizzano l’avvio della Primavera meteorologica, non escludendo episodi di maltempo tardo invernali anche sulle nostre regioni.

In allegato:

Fig 1 Mappa sinottica che mostra la situazione barica attuale, con il parziale indebolimento del promontorio anticiclonico nordafricano sulla nostra penisola. Elaborata dal modello americano #Gfs

Fig 2 Mappa che mostra le isoterme attese nella giornata di Domenica in cui si mette in risalto l’inserimento di aria più fresca e secca che avrà il merito di migliorare la qualità dell’aria sulle nostre regioni.

Fig 3 Ipotesi a lungo termine e valida per il giorno 8 Marzo, elaborata dal modello europeo #Ecmwf che mostra la discesa di aria fredda d’estrazione artica in direzione del Mediterraneo occidentale. Ipotesi che andrà monitorata con attenzione nel corso dei prossimi giorni.

Augurandovi un buonissimo Weekend!

Relatore: FF

venite a farci visita nel nostro canale YouTube NaturalMeteo, iscrivetevi e cliccate sulla 🔔 ⤵️⤵️

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: