Fase di maltempo sul centro
Buonasera! Fase di maltempo sul centro, dopo un lunghissimo periodo contrassegnato da correnti orientali (favorevoli solo al versante adriatico) e solo rapidi impulsi instabili, in grado di portare qualche precipitazione anche sulle regioni tirreniche. Finalmente sono previste piogge consistenti, in particolare sulle regioni tirreniche peninsulari, capaci di ridurre un po’ la sete delle nostre terre.
Una vasta area depressionaria si sta formando sul Mediterraneo, con il suo centro sull’Italia, e sarà responsabile di questa fase di maltempo molto marcato.
Dal fine settimana poi, dalla valle del Rodano farà ingresso anche aria fredda, che porterà un forte calo termico e permetterà con grande probabilità alla neve di cadere fino a quote piuttosto basse per il periodo; per questo però servono ancora delle conferme e per avere più chiara la situazione servirà ancora un po’ di tempo.
C’è da dire anche che per i giorni che andrò ad analizzare, i modelli sono molto discordanti sulla distribuzione delle piogge, che su alcune zone potrebbero appunto presentarsi più, o meno abbondanti rispetto alla previsione.
Fase di maltempo nel dettaglio:
Mercoledì 30/03: tempo perturbato su tutte le regioni, soprattutto tirreniche, con piogge a carattere di rovescio, dalla notte sulla Sardegna, in estensione dalla mattina anche sulle regioni peninsulari. Tra mattina e pomeriggio piogge a tratti anche intense su basso Lazio e Toscana, mentre si troveranno in parziale ombra pluviometrica parte di Abruzzo e Molise, soprattutto in prossimità delle coste, con solo poche precipitazioni che riusciranno a scavalcare la barriera appenninica. Rischio moderato di temporali sulla Sardegna settentrionale e tra alto Lazio e costa Toscana, soprattutto in serata, con bassa probabilità di fenomeni intensi.
Le temperature in quota saranno ancora abbastanza alte, perciò la neve potrebbe cadere solo al mattino, a partire da 1600/1800m lungo la catena appenninica, con graduale aumento della quota neve nel corso della giornata. Al suolo, le temperature saranno quasi ovunque al di sotto della media, almeno nei valori massimi.
Giovedì 31/03: ancora maltempo marcato. Localmente, e in particolare sull’Umbria, le precipitazioni cumulate potrebbero superare anche i 50mm in 24h e queste si presenteranno prevalentemente sotto forma di rovesci e temporali. Temporali e rovesci anche sul Lazio, soprattutto nel pomeriggio, mentre Abruzzo e Molise dovrebbero ancora essere in ombra pluviometrica, con poche e deboli precipitazioni; fenomeni più consistenti però sono possibili sulle zone di confine. Variabile per tutta la giornata sulla Sardegna, con possibilità di rovesci e piovaschi, ma con nuvolosità meno compatta rispetto alle regioni peninsulari. Qualche schiarita anche ampia si potrebbe vedere dal tardo pomeriggio sulla Toscana occidentale, ma l’atmosfera rimarrà ugualmente instabile.
Temperature in generale lieve aumento, con possibili picchi di 18/20 gradi in prossimità delle coste molisane e abruzzesi, per via della ventilazione meridionale.
Venerdì 01/04: giornata caratterizzata da un temporaneo generale miglioramento, ma ancora presente molta instabilità, con fenomeni meno organizzati rispetto ai giorni precedenti (che comunque non vedranno un peggioramento molto uniforme). Sono possibili precipitazioni un po’ su tutto il territorio, con fenomeni più rilevanti su Toscana nord-occidentale, Sardegna occidentale e basso Lazio, a carattere prevalentemente di rovescio o temporale. Maggiori e più frequenti schiarite su tutto il territorio nel corso della giornata.
Calo delle temperature su tutte le regioni, soprattutto su quelle tirreniche, con lento e graduale ingresso dell’aria più fredda. Quota neve in calo su tutto il territorio, intorno ai 1500m entro il pomeriggio, fino a 500/700m (dove ci saranno precipitazioni) verso sera.
Nel week-end l’aria fredda dovrebbe avvolgere tutto il territorio, e i modelli matematici vedono la possibilità di neve fino a quote collinari su diverse zone. Servono conferme, e per questo ci sarà un nuovo aggiornamento nei prossimi giorni.
Buona serata.
Tutte le nostre previsioni per il Centro, le trovate qui: previsioni centro Italia.
Valerio Mallone
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it
Veniteci a trovare sul nostro canale YouTube; iscrivetevi per non perdere i nostri contenuti ed attivate la campanella.


Fine settimana instabile al sud Italia.
Fine settimana instabile al sud Italia. Fonte Meteociel Nel fine settimana persistono condizioni di


Ponte instabile sul centro Italia
Previsioni meteo: Ponte instabile sul centro Italia Buonasera. Anche il ponte del 2 giugno


Fase instabile sui rilievi al nord
Fase instabile sui rilievi al nord Buonasera e benvenuti ad un nuovo appuntamento con


Giugno avvio dell’estate meteorologica, “cosa bolle in cielo?”
Giugno avvio dell’estate meteorologica, “cosa bolle in cielo?” SALUTIAMO IL VOSTRO “MAGGEMBRE” (a detta vostra atipico)SALUTO


Ulteriore incremento dell’instabilità pomeridiana al sud Italia.
Ulteriore incremento dell’instabilità pomeridiana al sud Italia. Fonte Meteociel L’Italia continua a essere interessata


Forti temporali pomeridiani su parte del centro
Previsioni meteo: forti temporali su parte del centro. Buonasera. Dopo un’attenuazione dell’instabilità diurna avuta